cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Operta, per lo stesso tempo.tempo stesso, l stesso tempo stesso.m tempo stesso.

In Piemonte, a Molino dei Torti (Alessandria), si staglia un esempio virtuoso di economia circolare: Casei Eco-System, un impianto all’avanguardia attivo dal 2003 che trasforma i Pneumatici fuori Uso (Pfu) in risorse preziose.
Questo sito industriale, visitato da Legambiente nell’ambito della campagna nazionale “I cantieri della transizione ecologica”, incarna un modello di gestione sostenibile che dimostra come la sfida della riduzione dei rifiuti possa trasformarsi in un’opportunità di innovazione e sviluppo economico.
Ogni anno, l’impianto Casei Eco-System gestisce circa 8.000 tonnellate di pneumatici, equivalenti a oltre 1,2 milioni di articoli dismessi, reimmettendo sul mercato una quantità significativa di materia prima secondaria.
Il processo non si limita alla semplice “riciclaggio”, ma si configura come una vera e propria trasformazione, dove i pneumatici vengono frammentati in diverse granulometrie – dai polverini più fini ai frammenti più consistenti, con granulazioni che variano da 0,8 a 20 millimetri – per essere poi impiegati in una vasta gamma di prodotti.
L’impatto di questa trasformazione è tangibile in diversi settori: dalle pavimentazioni sportive e ludiche, che offrono superfici performanti e sicure, agli elementi di arredo urbano che conferiscono carattere e sostenibilità agli spazi pubblici, alle soluzioni per la sicurezza stradale, che migliorano l’aderenza e riducono il rischio di incidenti, fino a prodotti industriali personalizzati, frutto di una continua ricerca di applicazioni innovative.

La collaborazione con Ecopneus, società senza scopo di lucro leader nel tracciamento, raccolta, trattamento e recupero dei Pfu in Italia, sottolinea l’importanza di una filiera integrata per garantire la trasparenza e l’efficienza del processo.
A livello nazionale, l’utilizzo di asfalti modificati con gomma riciclata ha permesso di realizzare oltre 900 chilometri di strade, un dato significativo che testimonia l’impegno verso soluzioni più ecologiche nel settore delle infrastrutture, con il Piemonte che contribuisce con oltre 43 chilometri.

La tappa odierna, parte di un tour nazionale che coinvolge eccellenze ambientali in tutta Italia, è stata occasione per riflettere sull’importanza dell’economia circolare come motore di cambiamento.
Come sottolineato da Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, “economia circolare e innovazione rappresentano la chiave vincente per accelerare la transizione ecologica del Paese.

” L’Italia si conferma leader in questo campo, dimostrando come la valorizzazione dei rifiuti, in particolare quelli derivanti dalla fine vita dei pneumatici, possa generare benefici ambientali, economici e sociali.

Questo modello di Casei Eco-System non è solo un’operazione di riciclaggio, ma una vera e propria risorsa per il territorio, un esempio concreto di come trasformare una sfida ambientale in un’opportunità di sviluppo sostenibile, promuovendo un futuro più resiliente e rispettoso dell’ambiente.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap