cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Orchestra Rai in Spagna: un viaggio musicale tra classici e modernità

La prestigiosa Orchestra sinfonica nazionale della Rai intraprende un’ambiziosa tournée spagnola, un viaggio musicale che incrocia la ricchezza culturale del paese e la raffinatezza di un repertorio complesso e stimolante.

Il percorso, concepito come un dialogo tra passato e presente, si svilupperà in quattro giorni, offrendo al pubblico esperienze concertistiche uniche e memorabili.
Il viaggio si apre a Barcellona, all’interno del suggestivo Palau de la Música Catalana, un capolavoro architettonico del modernismo catalano, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.

Questa cornice, un vero e proprio tempio dell’arte, accoglierà l’Orchestra sotto la direzione autorevole di Andrés Orozco-Estrada, affiancato dai talenti di Michael Barenboim, virtuoso del violino, e Antoine Tamestit, interprete di rara sensibilità per la viola.
Il cartellone iniziale vede un omaggio a Gioachino Rossini con un estratto dalla sua *Guillaume Tell*, un’opera che incarna la grandezza operistica italiana.

A seguire, il concerto per violino e orchestra n. 4 di Mozart, K.
218, esalterà la brillantezza e l’eleganza del classicismo viennese, con Michael Barenboim che si cimenterà nell’esecuzione delle impegnative parti solistiche.
La serata culmina con la *Symphonie fantastique* di Hector Berlioz, un’opera pionieristica che, con il suo linguaggio innovativo e la sua narrazione suggestiva, apre le porte al romanticismo musicale.

Il programma, mantenuto presso l’Auditorio del Consiglio Provinciale di Alicante (ADDA) e riproposto con la stessa intensità a Madrid, si trasforma il 6 novembre all’Auditorio Nacional de Música.
Qui, il concerto assume una nuova dimensione, con un repertorio attentamente selezionato per esplorare le sfaccettature della musica del XX secolo.
L’apertura è affidata a *La boutique fantasque* di Ottorino Respighi, un balletto brioso e colorito composto per i Ballets Russes di Djagilev, che evoca un’atmosfera di sogno e di magia.

Segue il concerto per viola e orchestra di William Walton, un’opera di profonda espressività e di rara bellezza, che vedrà Antoine Tamestit mettere in luce la sua maestria interpretativa.

Il percorso si arricchisce con la suite da concerto tratta dal balletto *Il mandarino meraviglioso* di Béla Bartók, un’opera che fonde elementi della musica popolare ungherese con un linguaggio modernista.
La serata si conclude con *La valse* di Maurice Ravel, un brano iconico che cattura l’essenza dell’epoca del jazz e della decadenza, lasciando nel pubblico un’eco di fascino e di nostalgia.
La tournée rappresenta non solo un’occasione per apprezzare il virtuosismo dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai, ma anche un’opportunità per scoprire e valorizzare il patrimonio musicale spagnolo, attraverso un repertorio che spazia dal classicismo romantico al modernismo, in un dialogo continuo tra epoche e culture.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap