Un Polo di Eccellenza per l’Ingegneria Torinese: La Palazzina Geisser Diventa Hub di Innovazione e FormazioneNel cuore di Torino, un progetto ambizioso si concretizza: la Palazzina Geisser, iconico edificio lungo corso Trento, destinata a divenire il fulcro dell’ingegneria torinese, una “Casa dell’Ingegneria” capace di unire accademia, professione e territorio. L’accordo strategico, siglato congiuntamente dal Politecnico di Torino, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e la sua Fondazione, non si limita a una mera riqualificazione immobiliare, ma progetta un ecosistema di competenze, un laboratorio per il futuro dell’ingegneria.La concessione in sublocazione degli spazi al piano terra, al primo piano e nel giardino dell’edificio rappresenta una prima tappa di un percorso più ampio. Oltre ad accogliere la nuova sede legale dell’Ordine e della Fondazione, la Palazzina Geisser si configura come un luogo dinamico e aperto, dedicato a momenti di formazione continua, workshop, conferenze e iniziative rivolte a ingegneri di ogni specializzazione e alle nuove generazioni. Si intende creare un punto di incontro tra professionisti esperti, ricercatori e studenti, promuovendo la condivisione di conoscenze e lo sviluppo di nuove idee.Il Politecnico di Torino, con la visione del suo Rettore, Stefano Paolo Corgnati, intende rafforzare il suo ruolo di motore di crescita e sviluppo sociale, consolidando i legami con il tessuto produttivo locale. Questa iniziativa si inserisce in una strategia più ampia, volta a valorizzare l’università come piattaforma per l’innovazione e a rispondere alle esigenze in continua evoluzione del mondo del lavoro. L’impegno si traduce in una maggiore disponibilità di servizi dedicati alla comunità ingegneristica, con un focus particolare sull’aggiornamento professionale e l’orientamento al mercato.Per Giuseppe Ferro, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri, la partnership simboleggia un’unione di intenti volta a elevare il ruolo dell’ingegnere all’interno della collettività. La creazione di questo polo rappresenta un’opportunità unica per rafforzare il senso di appartenenza e promuovere la collaborazione tra professionisti, contribuendo a definire il futuro della disciplina. Il progetto non si arresta alla sola collocazione fisica, ma si proietta verso obiettivi di sistema. L’Ordine, infatti, auspica la rapida realizzazione della laurea abilitante, un titolo fondamentale per l’accesso alla professione, e l’istituzione a Torino di un’Alta Scuola di Formazione Tecnica per la Pubblica Amministrazione, un’ulteriore risposta alle esigenze di specializzazione del settore.Raffaele De Donno, Presidente della Fondazione, sottolinea come questa iniziativa apporti un valore aggiunto significativo alla formazione sia degli studenti dell’Ateneo che degli ingegneri professionisti, creando un circolo virtuoso di competenze e opportunità. La Palazzina Geisser si propone, dunque, come un vero e proprio investimento nel capitale umano, un luogo dove apprendere, confrontarsi e costruire il futuro dell’ingegneria torinese, proiettata verso le sfide del domani. L’edificio diventerà un simbolo tangibile dell’impegno congiunto di istituzioni e professionisti a promuovere l’eccellenza e l’innovazione nel campo dell’ingegneria.
Palazzina Geisser: Nasce a Torino la Casa dell’Ingegneria
Pubblicato il
