Il fervore del Palio di Asti si fa sentire: l’attesa per l’edizione 2024, in programma il 7 settembre, accende la città e stimola un’impaziente corsa all’acquisto dei biglietti.
Un evento di profonda valenza storica e culturale, il Palio non è solo una competizione equestre, ma un vero e proprio rituale collettivo che affonda le sue radici nel Medioevo, incarnando l’orgoglio e l’identità astigiana.
Quest’anno, l’interesse è particolarmente elevato, e i posti nelle tribune e nei parterre di piazza Alfieri, cuore pulsante della manifestazione, sono ambiti.
La tradizionale biglietteria fisica, situata in via Leone Grandi, costituisce il punto di riferimento per coloro che preferiscono l’esperienza diretta e personalizzata.
Fino al 31 agosto, gli orari di apertura sono fissati dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00, con una sessione mattutina prolungata nel fine settimana, dalle 10:00 alle 13:00.
Da settembre, l’apertura si estende fino alle ore 19:00, per venire incontro alle esigenze di un pubblico sempre più ampio.
Il giorno del Palio, per coloro che si sono lasciati cogliere di sorpresa, la biglietteria rimarrà aperta dalle 9:00 alle 16:00 per l’acquisto dei biglietti per le tribune, e dalle 9:00 alle 14:00 per i parterre, offrendo un’ultima possibilità di assicurarsi un posto privilegiato per assistere all’emozione della corsa.
Parallelamente, la moderna tecnologia rende disponibile un’alternativa comoda e accessibile: la piattaforma online www.
bigliettoveloce.
it, dove i tifosi possono prenotare i propri biglietti comodamente da casa o da qualsiasi luogo connesso.
A completare il ricco programma di eventi dedicati alla celebrazione astigiana, anche quest’anno è prevista la sfilata del Festival delle Sagre, in programma domenica 14 settembre.
Un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera festosa e scoprire le eccellenze enogastronomiche del territorio, con un biglietto a prezzo unico di soli 5 euro.
La sfilata, un tripudio di colori, profumi e tradizioni, rappresenta un ulteriore tassello del mosaico culturale che rende il Palio di Asti un evento unico nel suo genere, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e dall’estero.