venerdì 5 Settembre 2025
14.3 C
Torino

Palio di Asti: Massimo allarme e sicurezza garantita

Per garantire la sicurezza e la fruibilità del Palio di Asti, un complesso e articolato dispositivo di prevenzione e gestione emergenziale è stato orchestrato attraverso una sinergia operativa tra le diverse forze dell’ordine e gli organizzatori dell’evento.

Un tavolo tecnico, presieduto dalla Prefettura, ha congiunto rappresentanti delle forze di polizia, del corpo dei vigili del fuoco, del soccorso sanitario e dell’organizzazione del Palio, delineando un piano d’azione multiforme.

La Questora della Provincia di Asti, Marina Di Donato, ha presentato un piano dettagliato, esteso a tutte le fasi del Palio, dalla preparazione alle prove e alla tanto attesa finale di domenica pomeriggio.

L’attenzione è focalizzata non solo sulla prevenzione di reati, ma anche sulla gestione di situazioni di rischio e sulla garanzia della sicurezza di partecipanti, spettatori e personale coinvolto.

Il dispositivo di sicurezza impiega un numero considerevole di operatori, disposti sia in abiti civili per un’attività di osservazione discreta, sia in uniforme per una presenza rassicurante.

La regia complessiva è affidata alla Questura, che coordina le attività dei reparti di prevenzione crimine della Polizia di Stato, garantendo una copertura capillare del territorio.

La Polizia Stradale assicura la viabilità, mentre la Polizia Ferroviaria monitora i flussi di persone che giungono in città con i mezzi pubblici.
L’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia Penitenziaria, integrano il sistema, contribuendo alla sorveglianza e al controllo del territorio.
La Polizia Municipale, con il suo ruolo chiave, gestirà il flusso veicolare, agevolando l’accesso all’area del Palio e minimizzando il disagio alla popolazione.
Unità cinofile specializzate, supportate da artificieri altamente qualificati, sottoporranno a scrupolose verifiche di bonifica sia la Piazza Alfieri che gli spalti, individuando e neutralizzando potenziali minacce prima delle prove e durante la corsa.

Questo processo prevede anche un’ispezione accurata degli accessi e delle aree di ristoro.
Il piano prevede la presenza di operatori specializzati delle unità operative di primo intervento della Polizia di Stato, addestrati alla gestione di emergenze complesse e potenzialmente critiche, con particolare attenzione alla prevenzione di assembramenti incontrollati e alla gestione di eventuali incidenti.

La Polizia Scientifica documenterà minuziosamente tutti gli eventi, immortalando aspetti significativi e raccogliendo prove utili in caso di criticità o necessità di accertamenti successivi.

La sorveglianza aerea, tramite elicotteri, amplierà il raggio di controllo, fornendo una visione d’insieme e consentendo un intervento rapido in caso di necessità.
L’obiettivo primario è assicurare un Palio sicuro, emozionante e rispettoso delle tradizioni, preservando la sua unicità e il suo valore storico-culturale per la comunità astigiana e per i visitatori provenienti da tutto il mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -