domenica, 20 Luglio 2025
TorinoTorino CronacaPanchina viola a Casale Monferrato: un...

Panchina viola a Casale Monferrato: un simbolo contro la fibromialgia.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

A Casale Monferrato, un’inattesa, vibrante nota di viola si staglia nel paesaggio urbano: una panchina dedicata alla sensibilizzazione sulla fibromialgia.

Più che un semplice arredo urbano, essa rappresenta un potente simbolo della lotta contro una malattia troppo spesso relegata ai margini dell’attenzione pubblica, soffocata da pregiudizi e incomprensioni.
La panchina vuole essere un monito, un invito a riconoscere la realtà della fibromialgia, una condizione debilitante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, spesso invisibile agli occhi di chi non la vive.

La scelta di Casale Monferrato, città con una storia segnata da sfide sanitarie complesse – come quelle legate all’esposizione all’amianto – rispecchia una profonda sensibilità e una maggiore predisposizione all’ascolto delle voci dei malati cronici.
Simona Degiorgi, referente zonale del Comitato Fibromialgici Uniti, coglie questo aspetto, evidenziando come la comunità locale sia particolarmente attenta alle tematiche legate alla salute e al benessere.
Il riconoscimento da parte del sindaco Emanuele Capra, con un sentito ringraziamento per l’impegno dell’associazione, testimonia la volontà dell’amministrazione di creare un ponte di dialogo e supporto verso chi convive con la fibromialgia.
Il Piemonte, regione particolarmente sensibile alle problematiche legate alla cronicità, ha assunto un ruolo proattivo nel riconoscimento e nella gestione della fibromialgia.

L’assessore regionale Federico Riboldi, ex sindaco di Casale, sottolinea l’impegno concreto della Regione a fianco dei pazienti, confermando la fibromialgia come una patologia cronica e invalidante.

Questo riconoscimento non si limita alla mera dichiarazione, ma si traduce in azioni concrete come l’istituzione dell’Osservatorio Regionale dedicato alla fibromialgia, un centro di competenza e ricerca volto a migliorare la comprensione della malattia e a promuovere la formazione di professionisti sanitari specializzati.
Particolarmente significativo è l’adozione del Piano Sanitario Territoriale e Ospedaliero (PSDTA), sviluppato in stretto coordinamento con le associazioni di pazienti.
Questo piano mira a garantire una presa in carico globale e uniforme, integrando interventi sanitari, sociali e riabilitativi, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone affette da fibromialgia.
L’approccio multidisciplinare, che coinvolge medici, fisioterapisti, psicologi e altri professionisti, è fondamentale per affrontare la complessità della malattia, che non si limita al dolore fisico ma include anche aspetti psicologici e sociali.

La panchina viola di Casale Monferrato non è solo un simbolo, ma un punto di partenza per una conversazione più ampia sulla necessità di combattere lo stigma associato alla fibromialgia, di promuovere la ricerca scientifica e di garantire un accesso equo a cure adeguate e supporto psicologico per tutti coloro che ne sono affetti.
È un invito a vedere oltre il dolore, a riconoscere la resilienza di chi vive con una malattia invisibile e a costruire una società più inclusiva e attenta alle esigenze di chi soffre in silenzio.

Ultimi articoli

No aumenti TARI a Genova: la Giunta smentisce l’opposizione.

L'amministrazione comunale di Genova ha ufficialmente negato l'intenzione di introdurre aumenti nella Tariffa Rifiuti...

Piemonte verso l’Autonomia: accordo col Governo in arrivo?

Il Piemonte prosegue con determinazione il percorso verso l'Autonomia Differenziata, con l'obiettivo di siglare...

Soccorso in elicottero nella Faggeta Vetusta: escursionista ferito

Nella rigogliosa Faggeta Vetusta, un'oasi di biodiversità protetta a Soriano nel Cimino, in provincia...

Valentina Greco ritrovata: mistero e interrogativi in Tunisia

Il ritrovamento di Valentina Greco, la cagliaritana di 42 anni scomparsa per dieci giorni,...

Ultimi articoli

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Influenza russa: Tentativo di destabilizzazione dell’UE

L'ennesima manovra volta a destabilizzare l'Unione Europea, culminata nel tentativo di mozione di sfiducia...

Assoluzioni, Nordio e Cartabia: la giustizia italiana a rischio?

La recente mossa della Procura di Palermo, che ha presentato direttamente in Cassazione un...

Milano al bivio: Pd tra fiducia nella giustizia e sostegno a Sala

La recente ondata di notizie che emergono dall'indagine in corso a Milano solleva interrogativi...

Strage di via D’Amelio, un ricordo vivo per Paolo Borsellino

Il venticinque luglio, una data che si incide nel tessuto della memoria collettiva italiana,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -