cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Parcheggi a Pagamento: Festività in Zona Blu Anche nei Giorni Festivi

Durante le festività natalizie, il Comune ha approvato un’ordinanza che estende l’applicazione del pagamento del parcheggio a pagamento (le cosiddette “strisce blu”) in tutte le zone centrali (identificate come sottozona A) anche nei giorni festivi.

La misura, deliberata dalla Giunta comunale, entrerà in vigore a partire dal 7 dicembre e si protrarrà fino al 21 dicembre, interessando specificamente le domeniche 7, 14 e 21 dicembre, e il lunedì 8 dicembre.

Questa decisione, motivata da considerazioni di gestione della mobilità urbana e sostegno all’economia locale, riflette un approccio mirato a ottimizzare l’utilizzo degli stalli di sosta in un periodo caratterizzato da un aumento significativo del traffico veicolare.
L’obiettivo primario è quello di garantire una maggiore fluidità del traffico e una più equa distribuzione delle opportunità di parcheggio, evitando fenomeni di “acquisizione” prolungata degli stalli da parte di veicoli non residenti o non coinvolti nelle attività commerciali.
L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia volta a rivitalizzare il commercio cittadino, stimolando la fruizione del centro urbano da parte di residenti e visitatori.
L’apertura domenicale e festiva delle attività commerciali, infatti, rappresenta un’opportunità cruciale per l’economia locale, e la presente ordinanza mira a facilitare l’accesso al centro città, promuovendo un effettivo giro d’affari.
Oltre ai benefici economici, la decisione considera anche l’impatto sulla qualità dell’aria e sulla sostenibilità ambientale.
Una gestione più efficiente del parcheggio, con una maggiore rotazione dei veicoli, può contribuire a ridurre i tempi di ricerca di un posto auto, diminuendo le emissioni inquinanti derivanti da manovre ripetute.

L’amministrazione comunale sottolinea che l’ordinanza è stata valutata attentamente, prendendo in considerazione le esigenze di residenti, commercianti e visitatori.

Si prevede una monitoraggio costante dell’impatto della misura, con la possibilità di apportare eventuali modifiche in futuro, al fine di ottimizzare ulteriormente la gestione della mobilità urbana e massimizzare i benefici per la collettività.
La decisione, pertanto, si configura come un esperimento pilota volto a testare un modello di gestione del parcheggio più dinamico e sensibile alle esigenze del contesto urbano in un momento cruciale per l’economia cittadina.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap