L’amministrazione comunale di Asti ha avviato un’analisi approfondita e una riorganizzazione strategica della rete di parcheggi riservati alle persone con disabilità, un intervento cruciale per garantire un accesso equo e dignitoso ai servizi urbani.
Questa iniziativa, promossa in collaborazione con i diversi settori comunali competenti, mira a ottimizzare la distribuzione degli stalli e a rafforzare il controllo del loro utilizzo corretto, rispondendo a una crescente domanda e a un’evoluzione delle esigenze della comunità.
Un censimento condotto dall’ufficio Viabilità e Manutenzione Segnaletica Urbana, nell’ambito del settore Lavori Pubblici, ha rivelato la presenza di circa 560 posti auto dedicati, una cifra significativa che testimonia l’impegno dell’amministrazione verso l’inclusione.
È importante sottolineare che, in aggiunta a questi stalli specifici, i possessori di contrassegno hanno la facoltà di usufruire delle aree a pagamento (strisce blu) senza dover sostenere il costo della sosta, una misura di compensazione particolarmente utile in situazioni di afflusso elevato.
L’ufficio Pass e Permessi Ztl/Ztm ha registrato un aumento costante nel numero di contrassegni rilasciati, temporanei o permanenti, raggiungendo a fine settembre una cifra di cinquecento.
Questo dato, che riflette un incremento rispetto agli anni precedenti, si aggiunge a una popolazione residente in Asti di circa 1.600 possessori di contrassegno, un numero in costante crescita che richiede una gestione sempre più attenta e personalizzata.
L’incremento di rilasci, sebbene positivo in termini di accesso ai benefici, evidenzia la necessità di un monitoraggio costante per evitare abusi e garantire un’allocazione efficiente delle risorse.
La Polizia Locale sarà intensificata la vigilanza sull’uso corretto dei parcheggi riservati.
La sosta non autorizzata in questi spazi comporta sanzioni pecuniarie significative, variabili da 165 a 660 euro per ciclomotori e motoveicoli, e da 330 a 990 euro per le altre tipologie di veicoli, unitamente alla decurtazione di punti dalla patente di guida.
L’amministrazione comunale esorta i titolari di contrassegno e i loro accompagnatori a esercitare questo beneficio con responsabilità, nel rispetto della legge e della convivenza civile.
Un uso appropriato non solo evita sanzioni, ma contribuisce a preservare la disponibilità di questi parcheggi per chi ne ha effettivamente bisogno.
È fondamentale ricordare che il contrassegno è un diritto personale e intransferibile, da esporre in originale e in modo ben visibile sul cruscotto anteriore del veicolo.
L’utilizzo è consentito esclusivamente quando l’intestatario è a bordo, alla guida o accompagnato da terzi.
In caso di decesso del titolare, di perdita dei requisiti che hanno motivato il rilascio o al termine della sua validità, il contrassegno deve essere restituito all’Ufficio Pass e Permessi, situato in Via De Amicis 8, un gesto di correttezza che facilita la sua riassegnazione e contribuisce alla trasparenza del sistema.
L’amministrazione comunale è impegnata a promuovere una cultura della legalità e dell’inclusione, affinché tutti i cittadini possano fruire dei servizi pubblici in condizioni di parità e dignità.