Un investimento di circa 250 milioni di euro è stato stanziato per potenziare il sistema sanitario piemontese, delineando una strategia di sviluppo che mira a un’efficace sinergia tra pubblico e privato. L’obiettivo non è semplicemente l’incremento del finanziamento, ma la creazione di un quadro di stabilità e continuità per le strutture sanitarie accreditate, superando le incertezze del passato e guardando al futuro con un approccio riformatore strutturale.L’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha illustrato queste priorità durante l’assemblea annuale dell’Aiop Piemonte, un importante momento di confronto tra i diversi attori del sistema sanitario. L’evento, promosso dal presidente Giancarlo Perla, ha visto la partecipazione di un vasto gruppo di professionisti, tra associati, dirigenti di Aziende Sanitarie Locali (ASL) e Aziende Socio-Sanitarie (ASO), e rappresentanti nazionali dell’associazione, come Gabriele Pelissero e Ettore Sansavini.Riboldi ha sottolineato come il superamento del piano di rientro debba essere l’opportunità per avviare una riforma organica, in grado di generare benefici tangibili anche per la sanità di diritto privato. L’ambizione è quella di trasformare il Piemonte in un modello virtuoso, un punto di riferimento per l’eccellenza e l’innovazione, capace di influenzare positivamente le politiche sanitarie a livello nazionale.Il presidente nazionale dell’Aiop, Gabriele Pelissero, ha riconosciuto la coraggiosa iniziativa della Regione Piemonte nell’affrontare le sfide strutturali del sistema sanitario. Ha evidenziato come la componente di diritto privato rappresenti un asset strategico fondamentale, un fattore di sviluppo e forza che la Regione dovrà sempre più valorizzare, allineandosi alle pratiche virtuose già consolidate in altre regioni del Nord Italia. L’integrazione efficace del settore privato all’interno del sistema sanitario regionale si configura quindi come un elemento cruciale per garantire la sostenibilità e la qualità dei servizi offerti.Il presidente dell’Aiop Piemonte, Giancarlo Perla, ha ribadito l’importanza di una programmazione sanitaria stabile, supportata da risorse concrete e caratterizzata da un dialogo costante e costruttivo con la Regione. L’impegno delle aziende sanitarie di diritto privato si traduce nella garanzia di tempi di attesa ridotti, cure di alta qualità e un’integrazione reale e operativa con le strutture pubbliche.Il futuro del sistema sanitario piemontese si proietta verso un modello di collaborazione avanzato, in cui la competenza del privato e l’impegno del pubblico si fondono per rispondere in modo efficace alle esigenze di salute della popolazione, promuovendo un sistema sanitario moderno, efficiente e sostenibile nel tempo.
Ultimi articoli
Cronaca
Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno
Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...
Cronaca
Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.
L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...
Napoli Cronaca
La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.
L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...
Firenze Cronaca
Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace
La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...
Ultimi articoli
Cronaca
Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno
Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...
Cronaca
Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.
L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...
Napoli Cronaca
La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.
L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...
Firenze Cronaca
Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace
La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...
Firenze Cronaca
Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno
La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...