venerdì 5 Settembre 2025
18 C
Torino

Piemonte, a sostegno delle Green Community: incontri itineranti in montagna.

A partire da fine settembre, la Regione Piemonte avvierà un ciclo di incontri itineranti direttamente nei territori delle dodici Green Community piemontesi, un’iniziativa strategica volta a ottimizzare l’utilizzo di quasi 23 milioni di euro derivanti dal Fondo nazionale per le montagne.

L’assessore alla Montagna, Marco Gallo, durante un tavolo di confronto con i rappresentanti delle Green Community e i vertici dell’Unione Montana Centrale (Uncem), ha sottolineato l’impegno concreto della Regione a fornire supporto e competenze per la gestione efficace di queste risorse.
Le Green Community non vanno interpretate come meri canali di finanziamento, bensì come vere e proprie piattaforme di sviluppo territoriale, laboratori di innovazione sociale ed economica capaci di ridisegnare il futuro delle aree montane.
L’iniziativa itinerante si propone di superare la distanza tra la burocrazia regionale e le reali esigenze dei territori, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo con gli amministratori locali.
Il Piemonte, in questa visione, si conferma all’avanguardia, avendo intrapreso fin da subito un percorso di investimento strategico che ha riscosso apprezzamento a livello nazionale, configurandosi come un modello di riferimento.

L’obiettivo primario è evitare che le comunità montane si trovino a fronteggiare da sole la gestione di fondi cruciali per la loro vitalità.
La Regione si pone come un partner attivo, consapevole delle sfide complesse che gli Enti Montani si trovano ad affrontare quotidianamente.

Tra queste, emerge con particolare urgenza la carenza di personale tecnico specializzato, un ostacolo significativo per la progettazione e l’implementazione di interventi efficaci.
Questa carenza non è solo una questione di numeri, ma di competenze specifiche nel campo dello sviluppo sostenibile, dell’agricoltura di montagna, della gestione forestale e della promozione del turismo responsabile.
Il tour inaugurativo toccherà le Green Maira Grana e Gc Terre Del Monviso, per poi proseguire con una sequenza di incontri dedicati a Sesia Green, Gc delle Valli dell’Ossola, Gc Sinergie in Canavese, Gc Valchiusella Di Acqua e Di Pietra, Green Renewable Community, Gc Stoicheia, Gc Unione Montana Valle Susa Risorse di Oggi per Domani e infine Gc Valle Tanaro.

Questa dislocazione geografica mirata consente di adattare le strategie e gli interventi alle peculiarità di ciascun territorio, valorizzando le risorse locali e promuovendo la creazione di sinergie tra le diverse Green Community.

La conclusione di questi incontri, prevista entro la fine dell’anno, segnerà un momento cruciale per la definizione di un piano d’azione condiviso, volto a massimizzare l’impatto dei finanziamenti e a costruire un futuro più prospero e resiliente per le montagne piemontesi.

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di ripartizione dei fondi europei e nazionali, e mira a rafforzare il ruolo delle aree montane come motore di sviluppo sostenibile e di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del Piemonte.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -