Piemonte in Movimento: Giornata Nazionale Parkinson tra Scienza e Solidarietà

Il Piemonte si mobilita: una giornata di consapevolezza e progresso nella lotta al ParkinsonIl 29 novembre, il Piemonte si unisce al resto d’Italia per celebrare la Giornata Nazionale Parkinson, un’occasione cruciale promossa dalla Fondazione Limpe che trascende la semplice commemorazione.
Si tratta di un impegno concreto per aumentare la consapevolezza, stimolare il dialogo e promuovere un approccio multidisciplinare nella gestione di questa complessa patologia neurodegenerativa.
Le iniziative in programma spaziano da eventi pratici e inclusivi a momenti di approfondimento scientifico, riflettendo la crescente consapevolezza del ruolo fondamentale dell’attività fisica, del supporto psicologico e dell’innovazione nella ricerca.
A Mondovì, l’iniziativa “Un Passo per il Parkinson” incarna l’importanza del movimento come terapia.
Organizzata dall’AslCn1 e dall’associazione Parkimaca, la passeggiata inclusiva non è solo un gesto simbolico, ma un’affermazione tangibile del potere dell’esercizio fisico nel rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Questo evento rappresenta un’opportunità unica per pazienti, familiari e cittadini di unirsi in un gesto di solidarietà, abbattendo le barriere dell’isolamento e creando una rete di supporto reciproco.

A Torino, il Centro regionale esperto Parkinson e Disturbi del Movimento, in collaborazione con l’ospedale Martini, propone un seminario di aggiornamento scientifico.

L’evento mira a diffondere le ultime scoperte nel campo terapeutico e di ricerca, fornendo un quadro aggiornato sulle strategie di intervento più efficaci.

La presentazione dei risultati dello studio promosso dall’ospedale Martini e la successiva sessione di domande e risposte offrono una preziosa opportunità di interazione diretta con i ricercatori e gli specialisti, promuovendo una comprensione più approfondita della malattia.
A Savigliano, l’Ambulatorio Disturbi del Movimento dell’ospedale Santissima Annunziata focalizza l’attenzione sul concetto di “passi che curano”, sottolineando il ruolo del movimento come strumento terapeutico complementare.
Novara, invece, ospita un seminario dedicato all’importanza cruciale dell’alleanza tra ricerca scientifica e assistenza clinica.
L’obiettivo è quello di analizzare come l’innovazione possa tradursi in un miglioramento concreto della vita quotidiana dei pazienti, attraverso lo sviluppo di nuove terapie, dispositivi di assistenza e modelli di cura personalizzati.
La palestra “Riattivati” diventa così il palcoscenico di una riflessione sul futuro dell’assistenza e sulla necessità di una visione integrata che metta al centro il paziente e le sue esigenze.
La Giornata Nazionale Parkinson in Piemonte non è solo una serie di eventi isolati, ma un mosaico di iniziative interconnesse che riflettono un impegno collettivo per affrontare una sfida complessa.
Si tratta di un giorno per ricordare, per informare, ma soprattutto per agire, per continuare a ricercare, per supportare, per sperare in un futuro in cui il Parkinson non rappresenti più una barriera insormontabile.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap