sabato 11 Ottobre 2025
10.4 C
Torino

Piemonte, Livello Arancione Antismog: Nuove Restrizioni per l’Inquinamento

A partire da domani, la Regione Piemonte attiva il livello arancione del Piano Antismog, in risposta a una persistente e preoccupante situazione di superamento dei limiti di qualità dell’aria, come rilevato dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA).

I dati previsionali indicano un’eccessiva concentrazione di PM10, superando la soglia di 50 microgrammi per metro cubo per tre giorni consecutivi, un parametro cruciale che innesca l’applicazione di misure restrittive.

Questa escalation non è un evento isolato, ma il sintomo di una problematica più ampia legata all’inquinamento atmosferico, un problema che affligge sempre più aree urbane e che richiede risposte coordinate e soluzioni strutturali.
Il livello arancione comporta una serie di limitazioni alla circolazione veicolare, mirate a ridurre le emissioni e a mitigare l’impatto sulla salute pubblica.

In particolare, si aggiungono alle restrizioni già in vigore, il divieto di circolazione per i veicoli diesel con omologazione Euro 5, esteso a tutti i giorni della settimana, compresi i festivi, nell’arco orario compreso tra le 8:00 e le 19:00.

Questa misura, pur temporanea, rappresenta un intervento significativo, in quanto i veicoli Euro 5, sebbene considerati di una classe più recente rispetto ai precedenti standard, contribuiscono in maniera non trascurabile all’inquinamento urbano.

Parallelamente, si prolungano le limitazioni già in atto per i veicoli diesel Euro 3 e Euro 4, che saranno anch’essi soggetti a restrizioni durante i giorni di sabato e domenica, sempre nell’orario 8:00-19:00.

Questa gradualità nell’applicazione delle misure riflette la volontà di bilanciare la necessità di ridurre l’inquinamento con la minimizzazione dell’impatto sulla mobilità.

Le limitazioni non si fermano al trasporto persone; anche il settore del trasporto merci è coinvolto.
I veicoli adibiti a questa attività, con omologazione Euro 3, Euro 3 e Euro 5, vedranno il loro accesso alla circolazione precluso in tutti i giorni della settimana, nell’arco orario già indicato.
Un aspetto rilevante è l’impatto sulle autovetture dotate di dispositivo Move In, progettato per agevolare la circolazione in zone a traffico limitato.
Questi veicoli, pur beneficiando di determinate esenzioni in condizioni normali, sono comunque soggetti alle limitazioni temporanee imposte dal Piano Antismog, dimostrando come la tutela della qualità dell’aria debba prevalere su benefici individuali.

Questa situazione evidenzia l’urgenza di investire in strategie di mobilità sostenibile, promuovendo l’utilizzo del trasporto pubblico, la mobilità ciclabile e l’adozione di veicoli a basse emissioni.

È altresì necessario implementare misure volte a migliorare l’efficienza energetica degli edifici e a ridurre le emissioni industriali.

Il Piano Antismog è un intervento di emergenza, ma è fondamentale che sia accompagnato da politiche strutturali a lungo termine per garantire un futuro più sano e sostenibile per il Piemonte.
Il monitoraggio costante dei dati ARPA e l’adeguamento delle misure in base alle previsioni continueranno a essere cruciali per affrontare questa sfida ambientale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -