sabato 6 Settembre 2025
19.2 C
Torino

Piemonte: Sport, Salute e Prevenzione, un Quadro Complesso

Il panorama dell’attività fisica in Piemonte rivela un quadro complesso, delineato da dati recenti che evidenziano sia progressi significativi che aree di intervento cruciali.
Sebbene la maggioranza degli adulti piemontesi (circa il 57%) mantenga un livello di attività fisica regolare, e un ulteriore 27% si dichiari parzialmente attivo, una quota non trascurabile, pari al 16%, risulta completamente sedentaria.

Questo dato assume una rilevanza ancora maggiore se consideriamo la popolazione anziana, con una prevalenza di sedentarietà che sale al 27% tra gli over 65, e, in misura minore, tra i bambini di 8-9 anni (15%).
La concomitanza di queste statistiche con l’evento “Tennis and Friends”, ispirato al prestigio delle ATP Finals, sottolinea l’importanza di un approccio integrato che connetta sport, salute e prevenzione.
L’evento non è solo una celebrazione dell’eccellenza sportiva, ma un’occasione per riflettere sull’impatto positivo dell’attività fisica sulla qualità della vita e sulla riduzione del rischio di malattie croniche.

La Regione Piemonte, attraverso il Piano Regionale di Prevenzione, dimostra un impegno concreto verso la promozione di stili di vita attivi.

L’approccio non si limita alla mera incentivazione all’esercizio fisico, ma mira a costruire un sistema capillare, intersettoriale e sostenibile.

Questo sistema si fonda sulla creazione di reti collaborative tra le Aziende Sanitarie Locali (ASL), gli enti locali e le associazioni sportive presenti sul territorio.
L’obiettivo è identificare e valorizzare le opportunità esistenti, rendendo l’attività fisica accessibile a tutti, con particolare attenzione alle fasce di popolazione più vulnerabili, che spesso si trovano escluse dai benefici dell’esercizio fisico a causa di barriere economiche, geografiche o culturali.
Il Piano Regionale di Prevenzione si declina in azioni concrete volte a sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’attività fisica, promuovendo messaggi mirati e campagne di comunicazione che raggiungano diversi contesti di vita, dalla scuola al luogo di lavoro, dai centri anziani alle comunità locali.

L’accordo di collaborazione tra Anci Piemonte e Regione Piemonte, denominato “Comunità Attive”, rappresenta uno strumento chiave in questa direzione, promuovendo interventi di miglioramento dell’ambiente urbano e la creazione di spazi pubblici dedicati all’attività fisica, al gioco e al contatto con la natura.

Oltre alle iniziative specifiche, si riconosce l’importanza di un cambiamento culturale più ampio, che consideri l’attività fisica non come un obbligo o un sacrificio, ma come un elemento essenziale per il benessere fisico e mentale, un diritto di ogni cittadino, accessibile a prescindere dall’età, dal genere, dalle capacità fisiche o dalla condizione socio-economica.

Il futuro della salute pubblica in Piemonte dipende in larga misura dalla capacità di trasformare questo impegno programmatico in una realtà tangibile, costruendo comunità attive e resilienti, capaci di promuovere un cambiamento positivo e duraturo negli stili di vita dei propri cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -