domenica, 20 Luglio 2025
TorinoTorino CronacaPiemonte: Telecamere per la sicurezza ferroviaria,...

Piemonte: Telecamere per la sicurezza ferroviaria, via la sperimentazione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

In Piemonte si avvia una fase cruciale per l’innovazione nella sicurezza ferroviaria: una sperimentazione pilota volta a integrare l’utilizzo di *body-worn cameras* (BWC), o telecamere indossabili, per il personale di Fs Security, la divisione del Gruppo Ferrovie dello Stato interamente dedicata alla protezione delle infrastrutture e dei passeggeri. Il progetto, esteso ora anche alla regione dopo esperienze positive in Liguria, Puglia e Toscana, si configura come un elemento chiave in un approccio proattivo alla gestione del rischio e alla salvaguardia dell’incolumità pubblica.La decisione di introdurre le BWC non è un semplice aggiornamento tecnologico, ma una risposta strutturata a un contesto in evoluzione, caratterizzato da un aumento delle problematiche legate alla sicurezza nelle aree ferroviarie, che vanno dal vandalismo a comportamenti aggressivi nei confronti del personale. La sperimentazione, della durata di quattro mesi, coinvolgerà un gruppo di operatori volontari che operano in stazioni e sui principali collegamenti regionali, e si propone di valutare l’efficacia e l’impatto di questo strumento in ambienti reali.L’attivazione delle telecamere è strettamente regolamentata: non si tratta di una registrazione continua, bensì di un intervento mirato a situazioni potenzialmente pericolose, garantendo così un equilibrio tra necessità di sicurezza e tutela della privacy. Un elemento significativo è la funzione di *pre-recording*, che cattura gli istanti immediatamente precedenti all’attivazione, fornendo un contesto cruciale per la ricostruzione degli eventi e una migliore comprensione delle dinamiche. Questa caratteristica, spesso assente in sistemi di sorveglianza più semplici, eleva il livello di accuratezza e affidabilità delle registrazioni.La configurazione tecnica delle BWC è stata progettata con la massima attenzione alla riservatezza: l’assenza di connettività dati (nessun GPS, SIM, Bluetooth o microfono) impedisce la trasmissione dei dati in tempo reale e riduce al minimo il rischio di intercettazioni non autorizzate. Le registrazioni sono protette da crittografia avanzata e accessibili esclusivamente al personale autorizzato, attraverso un protocollo di download tracciato, garantendo la massima sicurezza dei dati. L’impossibilità per l’operatore di visualizzare o cancellare i filmati rafforza ulteriormente la neutralità e l’imparzialità delle registrazioni.Al termine del periodo di prova, sarà raccolto un feedback dettagliato dagli operatori coinvolti attraverso un questionario strutturato. Queste valutazioni, integrate con dati quantitativi sull’incidenza di eventi problematici e sulla percezione di sicurezza del personale, costituiranno la base per una valutazione complessiva dell’efficacia delle BWC e per eventuali modifiche o estensioni del progetto. La sperimentazione si inserisce, in ultima analisi, in una visione più ampia di utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la sicurezza e l’esperienza di viaggio, con un focus particolare sulla protezione dei lavoratori e sulla creazione di un ambiente più sicuro e sereno per tutti i passeggeri. Il progetto non si limita alla semplice acquisizione di immagini, ma mira a promuovere una cultura della sicurezza basata sulla trasparenza, la responsabilità e il rispetto della privacy.

Ultimi articoli

Tragico incidente in montagna: giovane escursionista perde la vita.

La montagna, maestosa e spesso generosa, si è mostrata spietata nei confronti di Gioele...

Panchina viola a Casale Monferrato: un simbolo contro la fibromialgia.

A Casale Monferrato, un'inattesa, vibrante nota di viola si staglia nel paesaggio urbano: una...

Alessandria ricorda Borsellino e Falcone: un monumento per la legalità.

A trentatre anni esatti dal tragico evento che lo strappò alla vita, Alessandria rende...

Protesta No-TAV: Attivisti Interrompono un Cantiere a Susa

Nel cuore della Valle di Susa, la questione dell'alta velocità Torino-Lione continua a generare...

Ultimi articoli

Tragico Incidente in Maremma: 5 Giovani Feriti, 2 Trasportati d’Urgenza

La Maremma grossetana è stata teatro di una tragedia notturna, un impatto violento sulle...

Indagine a Milano: Nodo Sala, futuro amministrativo in bilico.

Il nodo cruciale si stringe attorno alla figura del sindaco di Milano, Giuseppe Sala,...

Foggia, appalto e parentela: ombre sul Movimento 5 Stelle

Un'ombra di sospetto si è abbattuta sull'amministrazione comunale di Foggia a seguito dell'affidamento diretto...

Prigione domestica: l’incubo di un uomo intrappolato.

Quattro anni. Un tempo dilatato, distorto, intrappolato all'interno delle mura di ciò che un...

Rovigo, morte di Amine: un’aggressione, un lutto, un campanello d’allarme.

La città di Rovigo è stata scossa da un tragico evento che ha spezzato...
- Pubblicità -
- Pubblicità -