martedì 30 Settembre 2025
10.2 C
Torino

Piemonte: Vaccini Autunno 2024 – Protezione Anti-Influenza e COVID-19

Piemonte: Campagna Vaccinale Autunnale 2024 – Protezione Integrata Contro Influenza e COVID-19Con l’avvicinarsi della stagione autunnale, il Piemonte lancia la sua campagna vaccinale integrata, un’iniziativa cruciale per salvaguardare la salute della popolazione e mitigare l’impatto delle malattie respiratorie, in particolare l’influenza e il COVID-19.
La campagna, avviata il 14 ottobre, si pone come obiettivo primario la protezione dei soggetti più vulnerabili e il rafforzamento della resilienza del sistema sanitario regionale.
Vaccinazione Antinfluenzale: Un Scudo per i Più EspostiLa vaccinazione antinfluenzale rappresenta un intervento preventivo essenziale, particolarmente raccomandato e offerto gratuitamente a specifici gruppi di popolazione.
Oltre ai tradizionali destinatari – persone anziane di età superiore ai 60 anni, residenti in strutture per lungodegenti, donne in gravidanza (indipendentemente dal trimestre) e nel periodo post-partum – l’offerta si estende a un’ampia platea di soggetti a rischio.

Questo include operatori sanitari, figure professionali impegnate in servizi essenziali (forze dell’ordine, vigili del fuoco, personale addetto ai trasporti pubblici), donatori di sangue, e, in modo innovativo, familiari e contatti di persone ad alto rischio, indipendentemente dal loro stato vaccinale.
L’attenzione specifica è rivolta a bambini e adolescenti in terapia cronica con acido acetilsalicilico, per prevenire il rischio di sindrome di Reye, e a soggetti esposti a virus influenzali di origine animale.

La vaccinazione non è un atto unilaterale, ma una responsabilità collettiva.

Proteggere i soggetti fragili significa diminuire la circolazione del virus e ridurre la pressione sugli ospedali, beneficiando l’intera comunità.
Vaccinazione Anti-COVID-19: Adattamento alle Varianti e Continuità della ProtezioneParallelamente alla campagna antinfluenzale, prosegue la vaccinazione anti-COVID-19, con l’impiego del vaccino Comirnaty aggiornato alle più recenti varianti circolanti del virus SARS-CoV-2.

Questa evoluzione tecnologica assicura una risposta immunitaria più efficace e mirata.

L’aver contratto il COVID-19, anche in tempi recenti, non costituisce un impedimento alla vaccinazione, anzi, è incoraggiata per potenziare e ampliare la protezione.

La raccomandazione si rivolge a persone anziane, ospiti di strutture per lungodegenti, donne in gravidanza o nel post-parto, operatori sanitari e sociosanitari, studenti di medicina, soggetti fragili e caregiver di persone vulnerabili.

Priorità e Accessibilità: Un Servizio alla Portata di TuttiLa somministrazione dei vaccini sarà inizialmente focalizzata sui gruppi più vulnerabili: anziani di età superiore agli 80 anni, ospiti di strutture per lungodegenti, soggetti fragili, operatori sanitari e sociosanitari.

L’obiettivo è garantire una copertura vaccinale tempestiva e mirata.

I vaccini sono ampiamente disponibili presso i medici di base, le farmacie e i centri vaccinali delle ASL, assicurando un accesso facile e capillare per tutta la popolazione.
La campagna vaccinale è un impegno continuo, un investimento nella salute collettiva e un pilastro fondamentale per affrontare le sfide poste dalle malattie respiratorie.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -