venerdì 1 Agosto 2025
23.2 C
Torino

Piemonte, Welfare Innovativo: 18 milioni per la Protezione Sociale

Il Piemonte introduce un innovativo programma di welfare sociale, “Protezione Sociale”, destinato a rafforzare l’assistenza e l’inclusione di persone vulnerabili residenti in strutture sociosanitarie e servizi semiresidenziali.
Un investimento di 18 milioni di euro, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus, si configura come la prima iniziativa regionale in Italia a perseguire questo approccio integrato e personalizzato.

L’iniziativa, come ha sottolineato il Presidente della Regione Alberto Cirio, è stata oggetto di discussione diretta con i vertici della Commissione Europea, evidenziando l’impegno del Piemonte nel garantire un sistema di welfare all’avanguardia e coerente con le direttive europee.
L’obiettivo primario è la stabilizzazione dei costi per le famiglie, alleggerendo il peso finanziario legato all’assistenza dei propri cari, nel contempo sostenendo economicamente le strutture che operano in un contesto di crescenti pressioni economiche.

“Protezione Sociale” non si limita a un mero sostegno finanziario; mira a ridefinire il modello di cura, incrementando la qualità del servizio offerto e valorizzando il capitale umano impiegato.
Il piano prevede un aumento della professionalità del personale, incentivando l’aggiornamento continuo e l’adeguamento contrattuale, elementi cruciali per garantire un’assistenza qualificata e rispondente alle esigenze individuali.
Il cuore del progetto risiede nella creazione di Piani di Assistenza Personalizzati (PAP), documenti che delineano un percorso di cura multidisciplinare, che abbraccia aspetti psicologici, cognitivi, riabilitativi, occupazionali e relazionali.

Questi piani, che saranno presentati dalle strutture aderenti attraverso un bando a sportello, mirano a creare un ambiente di cura olistico, capace di promuovere il benessere fisico, mentale ed emotivo degli ospiti.
La platea dei beneficiari è ampia e diversificata, comprendendo anziani non autosufficienti, minori con disturbi neuropsichiatrici e dello sviluppo, persone con disabilità, disturbi mentali e dipendenze patologiche, a testimonianza dell’impegno regionale verso una società inclusiva e attenta alle fragilità.
Il coordinamento dell’intero progetto sarà affidato alle Aziende Sanitarie Locali (ASL), che avranno il compito di garantire l’uniformità dell’applicazione del programma su tutto il territorio regionale e di monitorare l’efficacia degli interventi.

Le ASL saranno responsabili della presentazione di progetti sperimentali, coinvolgendo le strutture che aderiranno al bando e che riceveranno un rimborso per ogni PAP implementato.

“Protezione Sociale” rappresenta un punto di svolta nella programmazione sociale del Piemonte, un’iniziativa sinergica che coinvolge le Direzioni Regionali Sanità, Welfare, Istruzione e Lavoro, con un focus specifico sulla formazione del personale e sul coinvolgimento attivo delle famiglie, riconoscendone il ruolo fondamentale nel processo di cura e recupero.
L’iniziativa si inserisce all’interno della programmazione 2021-2027 del Fondo Sociale Europeo Plus, segnando un passo significativo verso un sistema di welfare più equo, accessibile e orientato alla persona.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -