lunedì 15 Settembre 2025
17.9 C
Torino

Pippi Calzelunghe a 80 anni: la mostra a Cuneo celebra l’eroina dell’infanzia

Venerdì 3 ottobre, lo Spazio Innov@zione di Cuneo (via Roma 17) aprirà le sue porte a “Astrid Lindgren e la Forza Inarrestabile dei Bambini: Pippi Calzelunghe a Ottant’anni”, un’esibizione che va ben oltre la semplice celebrazione di un anniversario.

Fino al 26 aprile 2026, con ingresso gratuito e orario settimanale dal martedì alla domenica, i visitatori saranno immersi nel mondo creativo di Astrid Lindgren, una figura cruciale per la letteratura per l’infanzia e un punto di riferimento per la promozione dei diritti dei bambini.

L’iniziativa, promossa da Crc Innova – ente strumentale della Fondazione Crc – e ideata e curata dall’associazione culturale Cuadri, si configura come un’occasione per riflettere sull’importanza della narrazione e sul potere trasformativo dell’immaginazione, elementi fondamentali nello sviluppo cognitivo ed emotivo dei giovani.

In un’era caratterizzata dalla pervasività degli schermi e da una crescente digitalizzazione, la mostra si pone come un gesto di resilienza culturale, un invito a riconnettersi con il piacere della lettura e a riscoprire un’eroina senza tempo come Pippi Calzelunghe.

Pippi, con la sua forza sovrumana, la sua indipendenza d’animo e il suo spirito ribelle, incarna un potente manifesto per la libertà intellettuale, un’affermazione gioiosa e irriverente dei diritti dell’infanzia.

Essa non è semplicemente un personaggio di fantasia, ma un archetipo di resilienza, generosità, coraggio e un fervente sostenitore della giustizia, valori universali che continuano a risuonare profondamente nel cuore dei lettori di ogni età.
La mostra non intende solo presentare documenti e testimonianze del percorso creativo di Lindgren, ma anche stimolare una riflessione critica sul ruolo della letteratura nell’educazione e nella formazione dei cittadini.
Per ampliare l’esperienza, è stato concepito il progetto di lettura “A spasso con Pippi Calzelunghe”, pensato specificamente per le classi quarte e quinte della scuola primaria.
Questo progetto didattico intende non solo approfondire la conoscenza del personaggio e delle sue avventure, ma anche incoraggiare i bambini a sviluppare il pensiero critico e la capacità di interpretazione.
Un ricco calendario di eventi collaterali, accessibili a tutti, accompagnerà la mostra, offrendo occasioni di incontro, dibattito e condivisione, consolidando il suo valore come piattaforma culturale inclusiva e stimolante per l’intera comunità.

L’esposizione ambisce a diventare un vero e proprio laboratorio di idee, un luogo dove grandi e piccoli possano esplorare, imparare e sognare insieme, ispirati dall’eredità inestimabile di Astrid Lindgren.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -