Il Progetto Diderot della Fondazione Crt, nell’imminente edizione 2025/2026, si configura come un ecosistema di iniziative educative in continua evoluzione, estendendo il proprio raggio d’azione a includere scuole dell’infanzia e Centri di Progetto di Area (Cpia).
Questo ampliamento testimonia un’ambizione strutturale: non solo fornire strumenti didattici, ma costruire un ambiente di apprendimento olistico che abbracci tutte le fasce d’età.
Il progetto si articola in ventisette linee tematiche, un vero e proprio mosaico di proposte che spaziano dall’indagine filosofica e letteraria – con progetti stimolanti come “Fake nessun detective” e “Viaggio nella grammatica fantastica” – all’educazione civica e alla prevenzione di fenomeni sociali complessi come la violenza di genere (“Prevenire la violenza di genere”, “I care for me, for you”), fino all’alfabetizzazione digitale e alla formazione di una “cyber generation” consapevole e responsabile (“Edu cyber generation”).
Accanto al Progetto Diderot, la Fondazione Crt lancia due ulteriori iniziative cruciali: “Insieme per il successo formativo Fftt 4+2”, dedicato a istituti tecnici e professionali, che mira a consolidare il ponte tra scuola, formazione professionale e mondo del lavoro, incentivando l’innovazione didattica e la valorizzazione delle competenze specifiche.
Il secondo programma, “Il mio posto nel mondo”, rafforza il sostegno a bambini e ragazzi in condizione di vulnerabilità socioeconomica, ampliando l’accesso a opportunità culturali ed educative, come centri estivi e doposcuola, e promuovendo l’inclusione sociale.
La presenza del Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, sottolinea l’allineamento di queste iniziative con le politiche ministeriali volte alla valorizzazione dei talenti e all’integrazione tra scuola e impresa, riconoscendo il loro potenziale per stimolare percorsi formativi innovativi e di alta qualità.
Anna Maria Poggi, presidente della Fondazione Crt, evidenzia l’impegno continuo della fondazione nella formazione e valorizzazione del capitale umano.
L’approccio sistemico che caratterizza l’azione della fondazione mira a fornire a studenti e docenti strumenti per affrontare le sfide del futuro, combinando l’innovazione didattica con il supporto a chi si trova in condizioni di fragilità, e fornendo un collegamento concreto con il mondo del lavoro, per garantire percorsi formativi pertinenti e coerenti con le esigenze professionali emergenti.
La visione strategica della Fondazione Crt si proietta verso un futuro in cui l’istruzione sia un motore di crescita personale e collettiva, un investimento nel capitale umano che genera opportunità e promuove il benessere sociale.