giovedì 2 Ottobre 2025
10.5 C
Torino

Ragazze zaino in spalla: un anno scolastico alla scoperta d’Italia.

Un’eco di passi risuona tra le montagne e le piazze d’Italia: quattordici ragazze, provenienti da ogni angolo della penisola, si sono presentate a Torino, al Museo Nazionale della Montagna, portando con sé uno spirito di avventura e una profonda volontà di apprendere.

Tra le quindici e i venti anni, con percorsi scolastici e aspirazioni diverse, queste ragazze hanno intrapreso un viaggio straordinario, un anno scolastico trascorso zaino in spalla, da Valle d’Aosta fino alla Sicilia.

L’iniziativa, denominata “Strade Maestre”, è resa possibile grazie alla cooperativa sociale CamminaMenti, con il sostegno di istituzioni come l’Aigae (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), il Cai (Club Alpino Italiano) e la Fondazione Generas.

“Strade Maestre” non è semplicemente un viaggio, ma un progetto educativo innovativo che mira a formare cittadini attivi e consapevoli.
L’esperienza, della durata di nove mesi, propone a giovani tra i sedici e i venticinque anni di abbandonare i confini tradizionali dell’apprendimento, abbracciando un percorso che unisce cammino e residenza.
Questo approccio permette di coltivare la conoscenza di sé stessi e del mondo circostante, sperimentando nuove modalità di vivere il presente, rielaborando le esperienze accumulate e immaginando il futuro.
Il viaggio, attentamente pianificato, ha preso avvio lungo la Via Francigena, con la prima notte trascorsa presso l’Hospice dal Grand-Saint-Bernard.
Il percorso, per il primo quadrimestre, si snoda attraverso località come Echevennoz, Aosta, Châtillon e Borgofranco d’Ivrea.

La filosofia del progetto si radica nella convinzione che l’esperienza diretta, il contatto con la natura e l’interazione con le comunità locali siano elementi imprescindibili per una crescita personale e intellettuale completa.

L’itinerario, dopo questa prima fase, si estenderà lungo tutta la penisola, offrendo a queste giovani protagoniste l’opportunità di esplorare la ricchezza culturale e paesaggistica dell’Italia.
Questa immersione totale nel territorio, unitamente all’alternanza tra momenti di cammino e residenza, favorirà la creazione di legami significativi con le comunità locali e la scoperta di un patrimonio storico e artistico inestimabile.
Accompagnate da un team di quindici guide-insegnanti, esperti in diverse discipline, che garantiscono una presenza costante e una guida esperta lungo tutto il percorso, la classe “Strade Maestre” 2025-26 si presenta con l’ambizione di affinare un modello didattico-educativo particolarmente efficace.
I risultati dell’anno precedente – l’80% dei partecipanti ha superato gli esami di scuola superiore, e due ragazze hanno conseguito la maturità al termine del viaggio – testimoniano l’impatto positivo di questo approccio innovativo e dimostrano come l’esperienza pratica possa diventare un potente strumento di apprendimento e crescita.

Il progetto non si limita all’acquisizione di conoscenze accademiche, ma incoraggia lo sviluppo di competenze trasversali come l’autonomia, la resilienza, la capacità di problem solving e la consapevolezza ambientale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -