cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Revello: Donna muore, convivente grave, sospetta intossicazione.

La comunità di Revello, nel Cuneese, è scossa da un tragico evento verificatosi questa mattina in un’abitazione di via Santa Croce.
Un episodio di presunta intossicazione da monossido di carbonio ha causato il decesso di una donna di 69 anni e ha portato al ricovero in condizioni critiche del suo convivente, un uomo di 75 anni, presso l’ospedale di Savigliano.
L’emergenza si è manifestata attorno alle ore 10:00, innescando un intervento coordinato dei servizi di soccorso.
Sul posto sono prontamente intervenuti il personale medico e infermieristico del 118, i vigili del fuoco di Saluzzo, esperti nella gestione di situazioni di emergenza che coinvolgono gas e sostanze pericolose, e i carabinieri, incaricati di svolgere le indagini per chiarire le circostanze della tragedia.

La scoperta dei due coniugi, entrambi di origine cinese, è avvenuta in una situazione drammatica: entrambi erano privi di sensi, prostrati a terra.
Nonostante i tempestivi e intensivi tentativi di rianimazione, compiuti con competenza e rapidità, non si è potuto fare altro che constatare il decesso della donna.

L’uomo, pur in stato di grave pericolo di vita, è stato stabilizzato sul posto e successivamente trasferito in ospedale in codice rosso, la massima priorità, per ulteriori accertamenti e cure specialistiche.
L’episodio solleva interrogativi significativi sulla sicurezza delle abitazioni, in particolare per quanto riguarda l’installazione e la manutenzione di sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda.

Il monossido di carbonio, spesso definito “il killer silenzioso”, è un gas inodore e incolore, estremamente pericoloso e difficile da rilevare senza dispositivi specifici.
La sua presenza può derivare da malfunzionamenti di caldaie, stufe a gas, camini o generatori portatili, soprattutto in ambienti poco ventilati.
Attualmente, i carabinieri stanno conducendo un’approfondita indagine per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e determinare le cause che hanno portato all’accumulo di monossido di carbonio nell’abitazione.
Verranno esaminati attentamente i sistemi di riscaldamento presenti, verificandone la corretta funzionalità e l’eventuale presenza di anomalie.

L’episodio dovrebbe stimolare una maggiore sensibilizzazione nella comunità riguardo all’importanza di installare rilevatori di monossido di carbonio nelle abitazioni e di effettuare controlli periodici degli impianti di riscaldamento, al fine di prevenire simili tragedie e tutelare la salute e la sicurezza di tutti.

La comunità locale è in lutto e si stringe attorno alla famiglia dell’uomo ricoverato, augurandogli una pronta guarigione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap