La recente cerimonia di avvio dei lavori di ristrutturazione e ammodernamento della Caserma Padre Giovanni Brevi, cuore operativo della Guardia di Finanza di Orbassano (TO), ha rappresentato un momento significativo per la collettività e per le istituzioni piemontesi. L’intervento, frutto di una sinergia virtuosa tra Regione Piemonte, proprietaria dell’immobile e promotrice del finanziamento, e Corpo delle Guardie di Finanza, ne è testimonianza tangibile.I lavori, estesi per un periodo di circa sette mesi, dal novembre 2024 al giugno successivo, hanno agito su molteplici fronti, mirati a elevare non solo l’efficienza energetica e la durabilità strutturale, ma anche il comfort e la funzionalità della sede. L’applicazione di un sofisticato cappotto termico, abbinato all’impermeabilizzazione avanzata della copertura tramite materiali sintetici innovativi, riduce drasticamente le dispersioni di calore, contribuendo a una significativa diminuzione dei consumi energetici e, conseguentemente, a un impatto ambientale più sostenibile. La riqualificazione degli spazi interni, attraverso la tinteggiatura e il miglioramento delle finiture, ha rinnovato l’immagine complessiva, mentre l’aggiornamento degli impianti di climatizzazione garantisce un ambiente di lavoro più salubre e confortevole per il personale.L’impegno della Regione Piemonte non si è limitato alla Caserma Brevi. Parallelamente, risorse significative sono state destinate a interventi simili presso la Caserma Col. G. Pictet di Torino e alla sede del comando della Compagnia Carabinieri di Torino Oltre Dora, dimostrando una visione strategica volta a potenziare la sicurezza e la legalità sul territorio. La delibera di finanziamento, con uno stanziamento complessivo di 500.000 euro nell’ottobre 2023, segna un investimento mirato a rafforzare la presenza dello Stato e delle sue forze armate sul territorio.Durante la cerimonia, il Generale di Divisione Giovanni Avitabile, Comandante Regionale Piemonte-Valle d’Aosta della Guardia di Finanza, insieme all’Assessore Regionale alla Sicurezza Enrico Bussalino, ha sottolineato come questo intervento vada ben oltre la semplice riqualificazione di un edificio. Rappresenta un atto di forte riaffermazione dell’impegno regionale nei confronti della sicurezza, della legalità e della protezione del patrimonio collettivo. L’Assessore Bussalino ha evidenziato come la sicurezza non sia un valore fine a se stesso, ma un presupposto fondamentale per lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunità, un elemento imprescindibile per la prosperità e il benessere dei cittadini.Questo investimento strategico si inserisce in un quadro più ampio di manutenzione programmata dei presidi territoriali, frutto di una pianificazione condivisa con le strutture militari, che mira a fornire alle forze dell’ordine sedi di lavoro all’avanguardia, efficienti, dignitose e in grado di rispondere alle sfide di un contesto in continua evoluzione. L’obiettivo ultimo è garantire una maggiore prossimità ai cittadini e un accesso più capillare ai servizi di sicurezza e di controllo del territorio, rafforzando il legame tra istituzioni e comunità.
Rinnovata la Caserma Brevi: Un investimento per la sicurezza in Piemonte
Pubblicato il
