Il sistema sanitario piemontese intraprende un percorso di rafforzamento strutturale e umano, con l’attivazione di nuovi concorsi pubblici per l’assunzione a tempo indeterminato. Questa iniziativa, annunciata dall’assessore Federico Riboldi, rappresenta una risposta concreta alla crescente pressione esercitata sulla sanità regionale, acuita dalla carenza di personale e dalle sfide poste dall’evoluzione demografica e dalle nuove esigenze assistenziali.L’impegno finanziario e organizzativo investito in questi bandi non è un mero atto amministrativo, ma una strategia volta a contrastare il depauperamento di competenze cruciali e a garantire una risposta più efficace e tempestiva alle necessità della popolazione. L’Osservatorio Regionale ha rilevato un fabbisogno di 184 unità, un dato che sottolinea l’urgenza di intervenire con misure risolutive.I concorsi, gestiti da Azienda Zero, mirano a colmare specifiche lacune professionali, con un focus su figure essenziali per l’erogazione di servizi sanitari di qualità. Sono previsti 30 posti per infermieri pediatrici, un segmento della cura della persona particolarmente delicato e spesso sotto pressione; 24 posizioni per ostetriche, professioniste fondamentali per la salute materno-infantile; 22 logopedisti, cruciali per la riabilitazione delle funzioni comunicative; 35 fisioterapisti, indispensabili per il recupero motorio e funzionale; 36 assistenti sanitari, figure di supporto essenziali per la gestione clinica; 27 tecnici della prevenzione nei luoghi di lavoro, un investimento diretto nella sicurezza e nella riduzione degli infortuni sul lavoro, aspetto spesso trascurato ma di primaria importanza; e infine 10 terapisti occupazionali, esperti nella promozione dell’autonomia e del benessere psicosociale dei pazienti.L’iniziativa si colloca in un quadro più ampio di rafforzamento del capitale umano del sistema sanitario piemontese, che ha già visto l’attivazione di precedenti concorsi per oltre 500 infermieri, tecnici di radiologia e tecnici di laboratorio. L’attenzione particolare rivolta ai tecnici della prevenzione nei luoghi di lavoro sottolinea l’importanza di integrare la sanità pubblica con politiche di sicurezza sul lavoro, mirando a un impatto misurabile sulla riduzione degli infortuni e delle vittime.L’appello rivolto a potenziali candidati è un invito a partecipare attivamente a questo percorso di rinnovo, consapevole che la creazione di graduatorie ampie e qualificate è la chiave per consentire alle Aziende Sanitarie di attingere a risorse competenti e motivate, in grado di contribuire significativamente al miglioramento dei servizi offerti alla collettività e alla costruzione di un sistema sanitario più resiliente e all’altezza delle sfide del futuro. L’iniziativa non è solo un’assunzione di personale, ma un investimento nel futuro della sanità piemontese.
Sanità Piemonte: nuovi concorsi per rafforzare il personale
Pubblicato il
