sabato 20 Settembre 2025
24 C
Torino

Settimo Torinese: all’avanguardia per la sostenibilità locale verso il 2030

Settimo Torinese all’avanguardia nella valutazione della sostenibilità locale: un percorso verso il 2030Settimo Torinese si configura come un laboratorio avanzato per l’innovazione nella valutazione delle politiche ambientali e di sostenibilità, distinguendosi come uno dei primi Comuni italiani a partecipare alla nuova fase di monitoraggio promossa dalla Rete dei Comuni Sostenibili.
Questa iniziativa rappresenta un cambio di paradigma rispetto ai tradizionali approcci di rendicontazione, focalizzandosi non solo sui risultati già ottenuti, ma, soprattutto, sulla definizione di traiettorie future e obiettivi ambiziosi per il 2030.

Il Comitato Scientifico della Rete, forte di un solido background metodologico ispirato agli standard Eurostat, ha selezionato un set di 16 indicatori chiave tra i cento disponibili nel sistema di monitoraggio implementato nel 2021.

A ciascun Comune partecipante è stato richiesto di fissare target specifici, traducendo così la visione di sostenibilità in obiettivi misurabili e verificabili.

L’analisi si concentra sulla probabilità di raggiungere tali obiettivi, valutando le performance rispetto alla distanza attuale e stimando la percentuale di successo.
I risultati preliminari per Settimo Torinese delineano un quadro incoraggiante.
Circa il 77% degli indicatori quantitativi mostra una tendenza positiva o stabile negli ultimi 3-5 anni, una percentuale che si eleva all’87% considerando l’ultimo anno, posizionando il Comune in una fascia di performance di alto livello.

Anche gli indicatori qualitativi rivelano un andamento positivo, con una percentuale di positività pari all’82,6%.
Tra le aree di miglioramento più significative, spiccano la riduzione del consumo di suolo, un indicatore cruciale per la tutela del territorio, la progressiva implementazione di sistemi di videosorveglianza urbana per la sicurezza dei cittadini e l’espansione dell’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici, elementi chiave per una mobilità sostenibile.
Le azioni qualitative degne di nota includono l’impegno per la creazione di parchi accessibili, la pianificazione per la mitigazione dell’inquinamento acustico (con piano approvato nel 2022), la definizione di un Piano di Azione per la qualità dell’aria (PAES) nel 2020, la recente approvazione del piano di Protezione Civile (2024) e l’avvio di un percorso per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile, un modello di produzione energetica distribuita e partecipata.

La nuova fase di monitoraggio imposta sfide specifiche.
Ad esempio, per quanto riguarda i servizi per l’infanzia, l’obiettivo di copertura degli asili nido (33% entro il 2030) è attualmente al 20%.
Tuttavia, la disponibilità di aree verdi urbane per abitante si attesta al 72,66%, un dato molto vicino al target di 75,70.

L’obiettivo di incrementare il numero di alberature per mille residenti è stato non solo raggiunto, ma superato nel 2024 (10,5 alberi contro un target di 10), dimostrando un forte impegno nella riforestazione urbana.
Il progresso nella videosorveglianza è ancora in corso, con 4,8 telecamere ogni 1.000 residenti rispetto a un obiettivo di 10 entro il 2030.

Un risultato notevole è la quasi completa transizione all’illuminazione pubblica a LED (99,66% di conversione).
Si segnala, inoltre, un impegno in corso per integrare un maggior numero di servizi nell’applicazione IO.

Infine, l’espansione delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici, attualmente a 4,3 per 10 kmq, è un’area di crescita strategica con un obiettivo di 10,9 entro il 2030.

Ulteriori azioni sono previste per l’introduzione di veicoli a zero emissioni nel parco mezzi comunali, attualmente a zero, e per il miglioramento della rete di piste ciclabili.

Si prevede un impegno continuo per ottimizzare la gestione dei rifiuti e aumentare la raccolta differenziata.

Infine, si riconosce la necessità di accelerare gli sforzi per implementare un numero adeguato di casette dell’acqua e fontanelle pubbliche, elementi importanti per promuovere un consumo idrico consapevole e ridurre l’impatto ambientale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -