A Palazzo Lascaris, si è concretizzato un accordo strategico tra il Consiglio Regionale del Piemonte e la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco, segnando un’evoluzione significativa nell’approccio alla sicurezza sul territorio.
Il protocollo d’intesa, siglato dal Presidente dell’Assemblea Legislativa Davide Nicco e dal Direttore Regionale Alessandro Paola, non si limita a formalizzare una collaborazione, ma definisce un percorso condiviso volto a innalzare il livello di consapevolezza e responsabilità in materia di prevenzione incendi e infortuni domestici, estendendo l’impegno a un ampio spettro di comunità e istituzioni.
L’iniziativa, nata dalla crescente necessità di una cultura della sicurezza più radicata e partecipata, si pone come motore di un cambiamento culturale profondo, superando la mera conformità a normative per abbracciare un impegno proattivo.
L’attenzione primaria sarà rivolta alle amministrazioni locali, alle associazioni di volontariato, e a tutti gli operatori che animano la vita pubblica piemontese, con un focus particolare sugli eventi culturali e istituzionali, luoghi di aggregazione sociale dove la prevenzione assume un ruolo cruciale.
Il Presidente Nicco ha espresso un vivo apprezzamento per la collaborazione, evidenziando la profonda dedizione e competenza che contraddistingue il Corpo dei Vigili del Fuoco.
Questo accordo, secondo Nicco, non è semplicemente una formalità burocratica, ma un atto di fiducia e un rinnovato impegno a costruire una regione più sicura, dove i cittadini siano attivamente coinvolti nella gestione dei rischi.
La presenza dei Vigili del Fuoco rappresenta un patrimonio di fiducia e competenza, un punto di riferimento costante per la comunità, e questo protocollo mira a rafforzare quel legame, trasformando la sicurezza da adempimento obbligatorio a valore condiviso, alimentato da formazione continua, misure preventive mirate e una fiducia reciproca.
Il Direttore Paola ha sottolineato la natura operativa del protocollo, che prevede un coinvolgimento diretto dei Vigili del Fuoco in incontri, workshop ed eventi dedicati a informare e formare associazioni ed enti sulle complesse normative che regolano l’organizzazione sicura di manifestazioni, fiere ed eventi pubblici.
Un elemento di particolare rilievo è la collaborazione con l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, che porterà Pompieropoli e la Casa degli Errori sul territorio regionale, offrendo ai giovani un’esperienza didattica interattiva e coinvolgente sulla sicurezza domestica, con l’obiettivo di instillare comportamenti responsabili fin dalla più tenera età.
Si tratta di un investimento nel futuro, volto a creare una generazione consapevole dei rischi e preparata ad affrontarli.
Il protocollo si propone quindi come un ponte tra l’esperienza tecnica dei Vigili del Fuoco e la necessità di una formazione diffusa e accessibile a tutti i livelli della società piemontese.








