cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Sinner a Candiolo: un Ace per la Ricerca contro il cancro

L’Irccs di Candiolo, fucina di innovazione nella lotta contro il cancro, accoglie con rinnovato entusiasmo Jannik Sinner, figura emblematica non solo per il suo talento sportivo, ma anche per l’incarnazione di valori umani che la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro condivide profondamente.
L’incontro, officiato dalla presidente Allegra Agnelli, segna l’inizio della pianificazione dell’edizione 2025 di “Un Ace per la Ricerca”, un’iniziativa sinergica con le Atp Finals che trascende il mero sostegno finanziario, consolidando un rapporto di fiducia e collaborazione duratura.

La presenza del campione altoatesino sottolinea un legame autentico che va oltre la semplice immagine pubblica, rappresentando un simbolo di speranza per i pazienti oncologici, il personale medico e di ricerca, e per tutti coloro che contribuiscono, con generosità, alla missione della Fondazione.

La gratitudine espressa dalla presidente Agnelli si rivolge non solo a Sinner, ma anche a Intesa Sanpaolo e alla vasta comunità di sostenitori che alimentano questo motore di progresso scientifico.

I frutti di questa collaborazione si manifestano in investimenti concreti, come la nuova Sala Angiografica e il Celloscopio, infrastrutture all’avanguardia che ridefiniscono gli standard della cura e della ricerca oncologica.
La Sala Angiografica, in particolare, eleva la precisione e la sicurezza delle procedure interventistiche, minimizzando l’impatto sui pazienti e ottimizzando i tempi di recupero.

Il Celloscopio, invece, rappresenta un salto qualitativo nella comprensione dei meccanismi molecolari alla base della tumorigenesi, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo di terapie mirate e personalizzate.

Durante la visita, Sinner ha potuto apprezzare di persona l’impatto tangibile delle risorse raccolte attraverso “Un Ace per la Ricerca”, testimonianza del potere trasformativo del sostegno collettivo.
Accanto alla presidente Agnelli, la direttrice scientifica Anna Sapino e il direttore generale Gianmarco Sala hanno illustrato al campione le specifiche funzionalità del Celloscopio e le ambiziose finalità della campagna di finanziamento in corso, che si prefigge di accelerare il progresso nella ricerca oncologica.

Il progetto “Un Ace per la Ricerca”, finora, ha già permesso di destinare oltre 320.000 euro a iniziative cruciali, dimostrando come lo sport e la ricerca scientifica possano convergere per generare un impatto positivo sulla vita delle persone.
L’Irccs di Candiolo si conferma così un modello di eccellenza, un centro di ricerca unico al mondo dove la cura e la scienza si fondono per accendere nuove speranze per il futuro.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap