cityfood
cityeventi
martedì 21 Ottobre 2025

Slow Moeves: Riscoprire Cuneo a ritmo lento.

Riconquistare il ritmo lento, respirare la città con occhi nuovi, sottrarre tempo alla dilagante urgenza della vita contemporanea: è l’essenza di “Slow Moeves”, un’iniziativa che ha preso forma a Cuneo nell’ambito della fiera nazionale del marrone.

Più che un semplice servizio di bike sharing, Slow Moeves si configura come un vero e proprio progetto culturale, un’esplorazione sensoriale volta a ristabilire un legame più autentico con il territorio e con la comunità.
Il cuore di Slow Moeves risiede in un patto di fiducia, un accordo di reciproco impegno tra i ciclisti e gli esercenti locali.

Questo non è un mero scambio di servizi, ma una promessa condivisa di preservare un’idea di bellezza e libertà spesso soffocata dall’accelerazione del mondo moderno.
Gli esercenti si fanno carico della cura e della manutenzione delle biciclette, assicurando che siano sempre pronte all’uso, mentre mantengono la libertà di definire le modalità di erogazione del servizio, personalizzando l’offerta per i clienti e i cittadini.
Questo approccio decentralizzato promuove una maggiore integrazione con il tessuto urbano, rendendo il progetto parte integrante della vita della città.

La rete di attività commerciali partecipanti a Slow Moeves sarà facilmente identificabile grazie a una segnaletica distintiva e alla presenza di una bicicletta in bella vista.

Questi elementi fungono da punti di riferimento visivi, invitando alla scoperta e alla partecipazione.
Un elemento fondamentale del progetto è la “Mappa di Cuneo Lenta”, una guida illustrata che traccia un percorso attraverso i luoghi di interesse della città, unendo non solo i punti di sosta delle biciclette Slow Moeves, ma anche le osterie Slow Food, accuratamente selezionate dalla guida Osterie d’Italia 2025, e i negozi che abbracciano lo spirito del progetto.
La Mappa di Cuneo Lenta non è solo uno strumento di orientamento, ma un invito all’esplorazione, un percorso che valorizza il patrimonio culturale e gastronomico locale, incoraggiando un turismo più consapevole e rispettoso del territorio.
Il progetto, quindi, aspira a creare una vera e propria rete di relazioni, un ecosistema urbano in cui la mobilità sostenibile, la gastronomia di qualità e la valorizzazione del patrimonio culturale si fondono in un’esperienza unica e memorabile, promuovendo uno stile di vita più lento, consapevole e connesso con il cuore pulsante della città.

L’iniziativa si propone di ridefinire il concetto di “esperienza urbana”, trasformando un semplice spostamento in un’occasione di scoperta, di incontro e di riscoperta del piacere di vivere a Cuneo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap