sabato 27 Settembre 2025
10.9 C
Torino

Torino batte per il Cuore: prevenzione, sport e innovazione

Torino si anima di iniziative dedicate alla salute cardiovascolare, celebrando la Giornata Mondiale del Cuore con un programma articolato e coinvolgente.

Il cuore pulsante dell’evento è il “Villaggio per il Cuore”, inaugurato oggi in Piazza Castello, un punto di riferimento per la prevenzione e la sensibilizzazione, che accoglierà ottanta partner e offrirà controlli gratuiti per la diagnosi precoce di patologie cardiovascolari, affiancati da incontri informativi con specialisti del settore.
L’iniziativa si inserisce nel contesto globale promosso dalla World Heart Federation, un’organizzazione che coordina a livello internazionale la Giornata Mondiale del Cuore, un’occasione cruciale per richiamare l’attenzione su un problema di salute pubblica di portata globale.

In Italia, l’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco Onlus assume un ruolo di coordinamento, estendendo le attività di sensibilizzazione a oltre 150 piazze del Paese, con l’obiettivo di diffondere informazioni vitali sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, che rappresentano una delle principali cause di mortalità a livello mondiale.

A Torino, città sede operativa dell’associazione, si svolge anche “Rianima.
TO”, un’esposizione dedicata alle nuove tecnologie e tecniche elettromedicali rivoluzionarie nel campo della rianimazione cardiopolmonare.
Dalla defibrillazione precoce alla telemedicina, passando per le più avanzate tecniche di massaggio cardiaco e l’impiego di dispositivi impiantabili, l’evento offre un panorama completo delle innovazioni che stanno trasformando l’approccio alla gestione delle emergenze cardiovascolari.
Sono previsti incontri formativi e laboratori pratici rivolti a studenti del settore sanitario, professionisti e cittadini, per favorire la comprensione e l’adozione delle nuove tecnologie.
Parallelamente, in Via Roma, si terrà “La Saetta di Torino”, un omaggio all’indimenticabile Pietro Mennea, campione olimpico e detentore del record mondiale nei 200 metri piani.

Un allestimento originale con quattro corsie da 50 metri permetterà a tutti i partecipanti di misurare le proprie capacità di velocità, stimolando l’attività fisica e il divertimento.

Il culmine delle celebrazioni è previsto per domenica 29 settembre, con il proseguimento dei controlli e degli incontri al “Villaggio per il Cuore” e l’organizzazione della “Heart Run – 1° Memorial Lorenzo Greco”, una camminata dedicata alla promozione della salute cardiovascolare.

Questo evento, pensato per coinvolgere l’intera comunità, si svolgerà con partenza e arrivo in Piazza Castello e mira a sensibilizzare ulteriormente i cittadini sull’importanza di uno stile di vita attivo e sano.

Il ricavato della corsa/camminata sarà interamente devoluto all’acquisto e all’installazione di defibrillatori nelle scuole e negli impianti sportivi, contribuendo a creare un ambiente più sicuro e preparato ad affrontare emergenze cardiovascolari.
L’iniziativa sottolinea l’impegno concreto verso la prevenzione e la sicurezza della comunità, rafforzando il legame tra salute, sport e partecipazione attiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -