venerdì 26 Settembre 2025
9.2 C
Torino

Torino Capitale Mondiale del Turismo Accessibile nel 2025

Torino si appresta a diventare il fulcro globale del turismo accessibile, accogliendo dal 5 al 7 ottobre 2025 al Centro congressi Lingotto il World Summit on Accessible Tourism – Destinations for All, un evento di portata internazionale che si distingue per la sua crescente rilevanza e l’impegno concreto verso l’inclusione.
Dopo le significative edizioni di Montreal e Bruxelles, la città sabauda assume un ruolo cruciale nell’evoluzione di un settore in rapida espansione, stimolato da una crescente consapevolezza dei diritti e delle esigenze di persone con disabilità e di tutti coloro che necessitano di soluzioni turistiche personalizzate.

Il Summit, promosso dalla Cpd – Consulta per le Persone in Difficoltà, non è semplicemente una conferenza, ma un vero e proprio catalizzatore di innovazione e collaborazione.

Il suo obiettivo primario è la creazione di una rete globale di destinazioni turistiche realmente inclusive, dove l’accessibilità non sia un optional, ma un principio fondante dell’offerta.
Questo implica un ripensamento profondo delle infrastrutture, dei servizi e delle comunicazioni, orientati a garantire la piena partecipazione di tutti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche, sensoriali o cognitive.

La giornata inaugurale del 5 ottobre sarà dedicata esclusivamente a operatori del settore, favorendo incontri B2B strategici per la creazione di partnership internazionali e lo sviluppo di progetti condivisi.
Un’opportunità unica per professionisti, aziende e istituzioni di confrontarsi sulle sfide e le opportunità che il turismo accessibile offre, consolidando un ecosistema collaborativo e sostenibile.
La presenza di figure di spicco a livello nazionale e internazionale testimonia la centralità dell’evento.

Oltre alla Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, e alla Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, interverranno Simon April (Kéroul, Canada), Zoritsa Urosevic (Un Tourism), Alessandra Priante (Enit), Giampiero Strisciuglio (Trenitalia), affiancati dal Presidente del Congresso, Maurizio Montagnese, e dalla Presidente di Isitt, Daniela Broglio.
Il contributo di questi leader, uniti all’expertise di rappresentanti dell’Agenzia Ita e di altre realtà chiave, arricchirà il dibattito e fornirà spunti concreti per il futuro del settore.

L’impegno per un’esperienza inclusiva si estende anche all’accoglienza dei partecipanti, con i Welcome Tour – La tua prima volta a Torino, itinerari accessibili che offrono un’introduzione alla città, combinando scoperta culturale e momenti formativi.

La possibilità di usufruire di traduzione in lingua dei segni (Is) e di modalità “blind” (audio descrittivo) garantisce la massima accessibilità e la piena partecipazione di tutti.
L’iniziativa, resa possibile grazie alla partnership tra Turismo Torino e Provincia, la Città di Torino, la Camera di commercio, le Associazioni Federagit Confesercenti e G.

I.
A.

Torino, rappresenta un omaggio sentito alla cultura dell’ospitalità, elevando il turismo accessibile a un modello di eccellenza e promuovendo un cambiamento di paradigma nel settore, orientato all’inclusione e alla sostenibilità.
Il Summit non è solo un evento, ma un investimento nel futuro di un turismo più equo, accessibile e umano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -