Il 20 novembre segna l’avvio di un’iniziativa formativa di rilievo per gli studenti della Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino: il corso di Management e Organizzazione di Grandi Eventi, che inaugura ufficialmente il Mel – Management Experience Lab, giunto alla sua terza edizione.
Un percorso didattico pensato come ponte tra teoria e pratica, guidato dall’expertise dell’assessore comunale Mimmo Carretta e di Dario De Stefanis, e focalizzato sull’analisi dissecata dell’impatto e dell’organizzazione delle ATP Finals, evento che negli ultimi cinque anni ha contribuito a elevare il profilo della città come polo attrattivo per manifestazioni di respiro internazionale.
Il corso non si limiterà a esaminare gli aspetti puramente sportivi, ma approfondirà la complessità dell’organizzazione sotto una prospettiva multidisciplinare.
Logistica, sicurezza, gestione del pubblico, marketing, comunicazione, sostenibilità e impatto economico-sociale saranno i temi chiave oggetto di studio e discussione, con l’obiettivo di fornire agli studenti una visione olistica e completa delle dinamiche che regolano la realizzazione di eventi di tale portata.
Il Mel – Management Experience Lab, come testimoniato dall’esperienza positiva dell’anno accademico precedente, rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di superare i confini dell’aula universitaria e immergersi nel mondo del business.
L’iniziativa ha già favorito incontri diretti con leader e professionisti di spicco provenienti da diverse realtà imprenditoriali, sia a livello nazionale che locale, generando sinergie proficue e promuovendo un confronto costruttivo.
“L’integrazione tra formazione accademica e mondo del lavoro è un imperativo per preparare i futuri manager”, sottolinea Davide Caregnato, direttore della Saa – School of Management.
“Il Mel è concepito proprio per questo: creare un ecosistema di apprendimento dinamico e collaborativo, in cui gli studenti possano acquisire competenze pratiche e sviluppare una rete di contatti professionali.
” Il corso, pertanto, si propone non solo come un percorso formativo, ma anche come un vero e proprio acceleratore di carriera, in grado di proiettare i partecipanti verso il futuro del management degli eventi.








