Un’iniziativa pionieristica sta segnando un punto di svolta nel panorama socio-assistenziale torinese: una partnership inedita tra il tessuto imprenditoriale locale, rappresentato da Ascom Confcommercio Torino e Provincia, e la Fondazione Faro, pilastro di riferimento per l’assistenza palliativa e il diritto alle cure di supporto.
Questo accordo non si configura come una semplice donazione, ma come un’integrazione strategica di risorse e competenze, volta a rafforzare il sostegno a individui e famiglie che affrontano percorsi di malattia complessi e spesso debilitanti.
L’avvio concreto di questa sinergia prende forma con il “Dolcissimarte 2025”, un evento che celebra l’arte pasticcera e la sua capacità di portare gioia e conforto.
In particolare, i ricavi derivanti dalle attività a pagamento, come l’esclusivo “Pasticcini in Carrozza” a bordo del tram storico, saranno interamente devoluti alla Fondazione Faro.
Questa iniziativa non è solo un gesto di generosità, ma un modo per sensibilizzare la comunità sull’importanza cruciale delle cure palliative, spesso misconosciute o marginalizzate.
Ascom Confcommercio Torino e Provincia, guidata dalla presidente Maria Luisa Coppa, sottolinea come il commercio, lungi dall’essere una mera attività economica, rappresenti un elemento fondamentale del tessuto sociale, un punto di riferimento per i cittadini e un potenziale fattore di supporto concreto per chi si trova in difficoltà.
L’impegno delle imprese locali si traduce in un’offerta di prossimità e ascolto, integrandosi con il ruolo di assistenza già svolto dalla Fondazione Faro.
La Fondazione Faro, da oltre quarant’anni presente nel territorio torinese, offre un servizio essenziale, garantendo a più di 2000 persone ogni anno l’accesso a cure palliative specialistiche gratuite, sia a domicilio che in hospice.
Questa realtà no profit, guidata dal presidente Giuseppe Cravetto, si pone come garante del diritto a una morte dignitosa, offrendo non solo assistenza medica, ma anche supporto psicologico, spirituale e pratico a pazienti e familiari, in un percorso emotivamente intenso e spesso doloroso.
L’accordo tra Ascom e la Fondazione Faro rappresenta un segnale forte di responsabilità sociale d’impresa, come evidenziato dalla sottosegretaria alla Presidenza della Regione Piemonte, Claudia Porchietto.
Questa partnership dimostra come lo sviluppo economico possa essere coniugato con l’attenzione alle fragilità, promuovendo una comunità più solidale e consapevole, in cui la cura e il benessere dell’individuo siano al centro dell’attenzione.
L’assessore al Commercio della Città di Torino, Paolo Chiavarino, conclude sottolineando come questa iniziativa rafforzi l’idea di un territorio che non abbandona nessuno, che costruisce legami duraturi e che accompagna le persone in ogni fase della vita, dimostrando un profondo senso di umanità e coesione sociale.
In un’epoca segnata da individualismo e disuguaglianze, questa partnership rappresenta un esempio virtuoso di come la collaborazione tra diversi settori possa generare un impatto positivo e duraturo sulla comunità.








