venerdì, 18 Luglio 2025
TorinoTorino CronacaTorino, Extinction Rebellion: un grido d'allarme...

Torino, Extinction Rebellion: un grido d’allarme sul Po

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’azione di disobbedienza civile, carica di simbolismo e urgenza, ha scosso il cuore di Torino nel primo pomeriggio.

Attivisti di Extinction Rebellion, con una performance audace e spettacolare, hanno occupato simbolicamente il Ponte Vittorio Emanuele I, infrastruttura che abbraccia il fiume Po e connette il fulcro urbano con le alture circostanti.
L’azione, pianificata nei minimi dettagli, mirava a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alla gravità della crisi climatica in atto, un fenomeno che si manifesta con intensità crescente nel nostro Paese.

L’immagine di due attivisti sospesi nel vuoto, legati a funi e con lo sguardo rivolto al fiume che scorre placido sotto, ha generato un impatto visivo potente e inequivocabile.

Lo striscione imponente, dispiegato sulla corrente, non era un semplice messaggio, ma un grido d’allarme: “38 gradi a giugno non è caldo, è crisi climatica.
” Un’affermazione diretta e provocatoria che sfida la banalizzazione delle ondate di calore sempre più frequenti e intense, fenomeni che esacerbano siccità, desertificazione e danni agli ecosistemi.

L’azione va oltre la semplice protesta: rappresenta una denuncia profonda.

Il 38 gradi di giugno, una temperatura anomala per il nostro clima, non è un evento isolato, ma il sintomo di un sistema che sta collassando.

È il risultato di decenni di emissioni incontrollate di gas serra, di scelte politiche e economiche che privilegiano il profitto a breve termine rispetto alla sostenibilità ambientale e alla protezione delle generazioni future.
La scelta del Po, uno dei fiumi più importanti d’Italia, duramente colpito dalla siccità e con un livello d’acqua sempre più critico, accentua ulteriormente il messaggio di allarme.
La sua immagine, affiancata a quella della crisi climatica, evoca il rischio di una desertificazione progressiva e delle conseguenze socio-economiche che ne deriverebbero.

L’intervento delle forze dell’ordine, volto a garantire l’ordine pubblico e la sicurezza, ha confermato la natura di azione di disobbedienza civile, un atto deliberato di sfida al sistema, motivato da un senso di responsabilità verso il pianeta e dalla frustrazione di fronte all’inerzia politica.
L’azione, pur non avendo causato interruzioni del traffico o incidenti, ha generato un dibattito pubblico, sollevando interrogativi urgenti sulla necessità di un cambiamento radicale nei modelli di sviluppo, nella transizione energetica e nelle politiche ambientali.

La performance di Extinction Rebellion, dunque, si configura non solo come un atto di protesta, ma come un invito alla riflessione e all’azione, un monito per un futuro più sostenibile.

Ultimi articoli

Aggressione a Giugliano: Tunisiino grave, indagini a tutto campo

Nella quiete apparente della strada statale Trentola-Ischitella, nel comune di Giugliano in Campania, si...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

Rothoblaas sospende i rapporti con Israele: un gesto etico forte.

Rothoblaas, rinomata impresa altoatesina leader nel settore dell'edilizia in legno, ha recentemente assunto una...

Palermo, aggressione all’assessore: un atto di violenza che scuote la città.

Un episodio di inaudita violenza ha scosso la tranquillità di Palermo, culminando in un'aggressione...

Ultimi articoli

Viola Scotto di Carlo: Bronzo alle Universiadi, Orgoglio Napoli Nuoto

Viola Scotto di Carlo, fiore all'occhiello della Napoli Nuoto e portabandiera del bacolese, ha...

Gergiev a Caserta: la Regione Campania chiede Cessate il fuoco

Il video, un appello visivo a "Cessate il fuoco", emerge come una risposta corale...

Bologna travolgente: Immobile Re e giovani promesse brillano a Valles

Il sipario si alza sulla nuova stagione calcistica con un'amichevole che, seppur di scarso...

Aggressione a Giugliano: Tunisiino grave, indagini a tutto campo

Nella quiete apparente della strada statale Trentola-Ischitella, nel comune di Giugliano in Campania, si...

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -