cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Torino, Giornata dell’Unità: Riflessioni sulla coesione sociale.

A Torino, la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate ha assunto quest’anno una risonanza particolare, trascendendo la mera celebrazione formale per divenire un momento di riflessione sulla coesione sociale, il senso del dovere civico e il valore del servizio alla patria.
La cerimonia principale, allestita in una suggestiva Piazza Castello, ha visto la partecipazione di una folla eterogenea, un mosaico di cittadini, rappresentanti delle istituzioni locali e figure di spicco delle Forze Armate, tutti accomunati da un profondo sentimento di appartenenza e rispetto per i valori fondanti della Repubblica Italiana.

L’atto simbolico dell’alzabandiera, eseguito con solenne precisione, ha visto l’assessore alla sicurezza e legalità, Marco Porcedda, e il vicepresidente vicario del Consiglio comunale, Domenico Garcea, onorare il Tricolore, eretto maestoso sui pennoni di fronte al Palazzo Reale.
L’innalzamento del vessillo nazionale, affiancato dalle bandiere di Torino e dell’Unione Europea, ha rappresentato non solo un richiamo ai principi di unità, democrazia e cooperazione, ma anche un’occasione per riaffermare l’impegno di Torino verso l’integrazione europea e il contributo del nostro Paese alla costruzione di un futuro di pace e prosperità.

La successiva celebrazione religiosa, una Messa solenne nella Basilica di San Lorenzo, ha offerto un’occasione di raccoglimento spirituale e di commemorazione dei caduti per la patria, un monito costante all’importanza del sacrificio e del coraggio nella difesa dei valori democratici.

Il momento dell’ammaina bandiera, al crepuscolo, ha concluso le celebrazioni, accompagnato da un senso di profonda commozione e gratitudine verso coloro che, quotidianamente, vigilano sulla sicurezza e l’integrità del territorio nazionale.
Oltre alle cerimonie ufficiali, la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate ha visto l’organizzazione di eventi collaterali, volti a coinvolgere attivamente la cittadinanza, con particolare attenzione alle nuove generazioni.
Mostre fotografiche, concerti e incontri tematici hanno offerto spunti di riflessione sul ruolo delle Forze Armate nel contesto storico e sociale italiano, promuovendo un dialogo costruttivo tra istituzioni, cittadini e mondo militare.

L’obiettivo è stato quello di rafforzare il legame tra la comunità e le realtà che la proteggono, valorizzando il senso di appartenenza e promuovendo una cultura della legalità e del rispetto delle regole.

La giornata, dunque, non si è limitata ad essere una commemorazione, ma un’opportunità per rinsaldare i valori fondanti della Repubblica e per costruire un futuro di unità e progresso.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap