cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Torino, Maratona per la Pace: un appello all’Europa

Questa sera a Torino, un corteo silenzioso e una fiaccolata hanno rappresentato un atto tangibile di impegno civile, parte di un’iniziativa nazionale promossa dalla Cisl, la Maratona per la Pace.
L’evento, animato da un profondo senso di urgenza e responsabilità, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, manifestando un rifiuto categorico verso l’indifferenza e l’immobilismo di fronte alle tragedie che affliggono il nostro tempo.

“Non possiamo assistere, inerti, alla disumanità che si consuma”, ha dichiarato Tiziana Tripodi, segretaria organizzativa della Cisl Torino-Canavese, la cui voce ha risuonato con l’eco del dolore proveniente da Gaza, Ucraina e da innumerevoli altre zone del globo dove la violenza insiste come una piaga, estinguendo vite e calpestando la dignità intrinseca di ogni essere umano.
Non si tratta solo di eventi isolati, ma di un modello sistemico di conflitto, alimentato da interessi geopolitici e disuguaglianze strutturali.

Il segretario generale della Cisl Piemonte, Luca Caretti, ha poi aggiunto una riflessione cruciale, esortando l’Europa a riscoprire il proprio ruolo di motore di pace e di dialogo a livello internazionale.
L’Unione Europea, nata dalle ceneri di una guerra devastante, ha il dovere morale di agire come garante dei diritti fondamentali, promuovendo la diplomazia, il multilateralismo e il rispetto del diritto internazionale.
Tuttavia, il silenzio e l’inerzia di fronte alle violazioni dei diritti umani e alle aggressioni militari minano la credibilità dell’Europa e la sua capacità di influenzare positivamente gli scenari globali.

La Maratona per la Pace non è solo una manifestazione, ma un appello a un cambiamento profondo, che coinvolga istituzioni, attori politici, società civile e singoli cittadini.
È un invito a superare le logiche del potere e del profitto, che troppo spesso alimentano i conflitti, e a promuovere un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, basato sulla solidarietà, la giustizia sociale e il rispetto dell’ambiente.

La pace non è solo l’assenza di guerra, ma un processo continuo di costruzione di relazioni pacifiche e durature, che richiedono impegno, dialogo e volontà politica.
La fiaccolata, illuminando la notte torinese, ha rappresentato un simbolo di speranza, un faro che indica la via per un futuro di pace e giustizia per tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap