A Torino, il rinnovamento di piazza Baldissera si concretizza con l’installazione dei semafori, un intervento strutturale volto a rimodellare uno dei nodi viari più critici della città.
L’operazione, inserita in un progetto di riqualificazione più ampio, trasforma la rotonda in un incrocio semaforico complesso, composto da sei punti luminosi, che ambisce a una gestione del flusso veicolare più efficiente e, soprattutto, più sicura.
Questo cambiamento strategico non si limita alla mera regolamentazione del traffico automobilistico, ma mira a una ridefinizione degli spazi pubblici a favore di una mobilità più sostenibile e inclusiva.
Il ritorno del tram, lungo le vie Cecchi, Chiesa della Salute e Bibiana, rappresenta un ulteriore tassello di questa visione.
L’attivazione del servizio, che attualmente è garantito con autobus di copertura, ripristina una modalità di trasporto storico e a basso impatto ambientale, collegando piazza Statuto a via Massari e contribuendo a decongestionare il traffico su gomma.
L’assessora alla Mobilità, Chiara Foglietta, sottolinea come l’intervento, frutto di un’attenta pianificazione, introduca un sistema di gestione dinamica dell’intersezione, capace di adattarsi alle variazioni del traffico in tempo reale.
La sicurezza dei pedoni e dei ciclisti è una priorità assoluta, integrata nel progetto attraverso soluzioni innovative e mirate.
Oltre alla regolamentazione del traffico, il piano prevede un significativo intervento di riqualificazione urbana.
L’area circostante l’incrocio sarà riconfigurata con la creazione di nuove piazze pedonali, aree verdi, percorsi tattili per facilitare l’orientamento di persone con disabilità visive e semafori dotati di segnalazione acustica per ipovedenti, testimoniando un approccio urbanistico attento all’accessibilità e all’inclusione.
L’introduzione di corsie dedicate alla svolta a destra su ogni carreggiata è pensata per ottimizzare il flusso veicolare, minimizzando le code e migliorando la fluidità complessiva.
Con un investimento complessivo di 7,5 milioni di euro, finanziato in parte dalla città e in parte attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pn Metro Plus), il progetto non si limita a risolvere una problematica legata alla viabilità, ma ambisce a restituire a piazza Baldissera una nuova vitalità, trasformandola in uno spazio urbano più funzionale, sicuro e vivibile per tutti i cittadini, un vero e proprio punto di incontro tra mobilità, ambiente e comunità.
I lavori, a seguito dell’installazione dei semafori, proseguiranno per completare la riqualificazione dell’intera piazza, segnando una tappa fondamentale nel percorso di trasformazione urbana di Torino.








