sabato, 19 Luglio 2025
TorinoTorino CronacaTorino, Piazza Divisa: Dissenso e Convergenze...

Torino, Piazza Divisa: Dissenso e Convergenze nel Protestare

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La piazza, divisa da una sottile linea di dissenso e convergenza, ha fatto da palcoscenico a Torino per una mobilitazione contro il decreto sicurezza, concentrandosi sotto la sede della prefettura. Lungi dall’essere un monolite, l’assemblea ha rivelato una complessità di posizioni e strategie, manifestando le tensioni intrinseche all’interno del fronte dell’opposizione.Un gruppo distinto, composto da collettivi studenteschi radicali, autonome, nuclei antagonisti provenienti dai centri sociali e militanti di “Potere al Popolo”, si è autonomamente posizionato a breve distanza dalla manifestazione più istituzionale, configurando un presidio di critica e di contrapposizione. La loro presenza non è stata passiva: attraverso interventi spontanei, hanno espresso apertamente riserve sulla partecipazione di figure e simboli legati al Partito Democratico e su quella, apparentemente meno inattesa, di un rappresentante dell’Unione Universitari di Torino, accusando l’azione di ridursi a una mera operazione di facciata. L’assenza di scontri o interruzioni dei comizi ha suggerito un intento più orientato a segnalare una divergenza di approccio che a generare scompiglio.L’iniziativa della mobilitazione è stata orchestrata dal Coordinamento Antifascista Torino, che ha visto convergere adesioni da Pd, Cgil, Anpi e Arci. Tra i presenti, il senatore dem Andrea Giorgis ha partecipato attivamente, mentre la giurista Alessandra Algostino, ordinaria di diritto costituzionale all’Università Subalpina, ha offerto un’analisi rigorosa, denunciando come il decreto rappresenti un attacco diretto ai principi cardine della democrazia costituzionale, minando le garanzie fondamentali e limitando le libertà civili.Livio Pepino, esponente del Coordinamento Antifascista, ha sottolineato l’eterogeneità di voci emerse nella piazza, ribadendo però l’importanza di trasformare questo dissenso in una battaglia comune e duratura. Pur riconoscendo l’ineluttabilità, forse, della conversione in legge del provvedimento, ha invocato l’inizio di un movimento più ampio e strutturato, capace di contrastare le derive autoritarie del governo.La prospettiva di una storica attivista No Tav, proveniente dalla Valle di Susa, ha introdotto un elemento di esperienza diretta e di profonda consapevolezza delle dinamiche repressive. Con parole dense di significato, ha espresso una diffidenza radicata nei confronti del Partito Democratico, accusandolo di un tradimento storico e di una distanza critica nei confronti delle lotte sociali e dei diritti fondamentali, alimentando una riflessione amara sulla necessità di costruire spazi di azione autonomi e radicali. La sua testimonianza ha contribuito a delineare una prospettiva critica e indipendente, al di là delle convergenze formali e delle strumentalizzazioni politiche. La mobilitazione, dunque, si è rivelata non solo una protesta contro un decreto specifico, ma un’occasione per riaffrontare le questioni fondamentali del rapporto tra potere, democrazia e partecipazione popolare.

Ultimi articoli

Ruffinotti Commissario: Noi Moderati per Alessandria, una svolta.

La nomina di Matteo Ruffinotti a commissario cittadino di Noi Moderati ad Alessandria segna...

Formaggi a latte crudo: nuove norme a rischio per la tradizione casearia.

A Bra, durante l'attesa di Cheese, la più importante fiera mondiale del formaggio, si...

Rete di estrema destra: Operazione dei Carabinieri tra Brescia e Monregalese

Un'indagine capillare, partita a dicembre 2023, ha portato alla luce un'articolata rete di individui...

Barberia a Tortona: sanzioni e sospensione per gravi irregolarità

L'attività di una barberia a Tortona, Alessandria, è stata oggetto di un intervento congiunto...

Ultimi articoli

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...

Sansone, cane simbolo, vittima di un vile attentato a Castrezzato

Un atto di insensibile crudeltà ha scosso la comunità di Castrezzato, in provincia di...

Allarme bomba al porto di Livorno: bloccata la Zeus Palace

Un'emergenza di natura delicata ha paralizzato le operazioni nel porto di Livorno, scatenata da...

Ruffinotti Commissario: Noi Moderati per Alessandria, una svolta.

La nomina di Matteo Ruffinotti a commissario cittadino di Noi Moderati ad Alessandria segna...
- Pubblicità -
- Pubblicità -