cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Torino Respira: Salute e Longevità Contro l’Inquinamento

“Respiro Urbano: Un Impegno Comune per la Salute e la Longevità”Torino, città avvolta da una sfida ambientale complessa, lancia un’iniziativa pionieristica volta a confrontarsi con l’impatto pervasivo dell’inquinamento atmosferico sulla salute pubblica.
“Respiro Urbano” rappresenta un’evoluzione nella sensibilizzazione, coinvolgendo attivamente gli studi dei medici di famiglia in un percorso informativo condiviso.
Questa campagna, frutto della collaborazione tra il Comitato Torino Respira e l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia, si configura non solo come una comunicazione, ma come un vero e proprio strumento di empowerment per la comunità.

Il fulcro dell’iniziativa risiede nella consapevolezza che l’inquinamento atmosferico non è un mero dato statistico, ma una realtà tangibile che incide concretamente sulla qualità della vita e sulla durata della stessa.
Gli studi più recenti, inclusi i dati cruciali del Global Burden of Disease Study, evidenziano una riduzione significativa della speranza di vita nella popolazione urbana torinese, stimata in due anni, un dato che impone un’azione immediata e concertata.

La campagna si articola in tre componenti principali: un materiale informativo destinato al corpo medico, uno rivolto alla cittadinanza e un manifesto informativo da affiggere in luoghi strategici come studi medici e strutture ospedaliere.

Questi strumenti offrono una sintesi accurata e scientificamente rigorosa delle conseguenze dell’inquinamento sulla salute, con riferimenti a una vasta bibliografia specializzata per approfondimenti.
L’obiettivo è fornire informazioni chiare, accessibili e basate su evidenze scientifiche, permettendo a medici e pazienti di affrontare il problema con cognizione di causa.
La Pianura Padana, e Torino in particolare, si trova ad affrontare una situazione critica, aggravata da caratteristiche geografiche che favoriscono il ristagno degli inquinanti e da un intenso traffico veicolare.
Questa combinazione genera un carico ambientale particolarmente elevato, con ripercussioni dirette sulla salute respiratoria, cardiovascolare e neurologica.

L’iniziativa “Respiro Urbano” riconosce il ruolo cruciale del personale sanitario come punto di riferimento per la popolazione, fornendo loro gli strumenti necessari per informare i pazienti, promuovere stili di vita più sostenibili e prevenire le patologie correlate all’inquinamento.
“La salute è un bene prezioso, e la qualità dell’aria che respiriamo ne è un fattore determinante,” sottolinea Roberto Mezzalama, presidente del Comitato Torino Respira.
“Attraverso questa campagna, vogliamo responsabilizzare i cittadini e incoraggiare un cambiamento collettivo, perché ogni respiro pulito è un passo verso una vita più lunga e più sana.

” Marina Pastena, coordinatrice della Commissione Interna Medico-Ambiente di Omceo, aggiunge: “Il nostro impegno va oltre la semplice comunicazione; miriamo a creare una cultura della prevenzione e della responsabilità ambientale, coinvolgendo attivamente i professionisti sanitari e la comunità.

” “Respiro Urbano” si propone quindi come un catalizzatore di un cambiamento profondo, un invito a ripensare il nostro rapporto con l’ambiente e a costruire un futuro più sano e sostenibile per tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap