La Camera di Commercio di Torino si unisce con forza al movimento globale “Orange the World”, un’iniziativa lanciata dalle Nazioni Unite nel 2008 nell’ambito dell’impegno UNiTE per l’eliminazione della violenza contro le donne e le ragazze.
Un obiettivo ambizioso: eradicare questo fenomeno dilagante entro il 2030, attraverso un approccio sinergico che combina sensibilizzazione, mobilitazione e azioni concrete.
Palazzo Affari, cuore pulsante dell’ente camerale e luogo di incontro con il territorio, si veste di arancione, un colore simbolico che incarna il contrasto, la speranza e la trasformazione, rimanendo illuminato fino al 10 dicembre, data che celebra la Giornata Mondiale dei Diritti Umani.
Questo gesto visibile è parte di un impegno più ampio, che mira a elevare la consapevolezza e a stimolare il cambiamento culturale.
Un elemento centrale di questa iniziativa è l’esposizione del pannello “Il coraggio del rispetto”, nato dall’ingegno del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio.
L’opera, magistralmente realizzata con la tecnica dello scribing da Monica Cortonesi dello studio Yoby, trascrive un coro di voci che condividono una visione comune: la creazione di ambienti di lavoro inclusivi, dove la parità di genere non sia un ideale da perseguire, ma una condizione strutturale, una realtà tangibile.
Le immagini evocative e le parole chiave – consapevolezza, diversità, educazione, cultura, equilibrio – tessono una narrazione potente, sottolineando l’importanza di un cambiamento profondo che coinvolga valori, comportamenti e pratiche aziendali.
L’illuminazione arancione e l’esposizione del pannello si inseriscono nel contesto dei “16 Giorni di Attivismo contro la Violenza di Genere”, un periodo annuale di intensa riflessione e azione che si estende dal 25 novembre, la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, al 10 dicembre.
Durante questi giorni, governi, organizzazioni non governative, imprese e cittadini sono chiamati a partecipare attivamente, colorando di arancione simboli urbani, edifici pubblici e spazi condivisi, promuovendo eventi di sensibilizzazione e sostenendo iniziative di advocacy per una società più equa e sicura.
La Camera di Commercio di Torino, con questo gesto, rafforza il proprio ruolo di promotore attivo di una cultura aziendale fondata sul rispetto, sulla parità di opportunità e sulla prevenzione di ogni forma di discriminazione e violenza.








