Un drammatico incidente ha scosso la comunità di Roccasparvera, in provincia di Cuneo, nel pomeriggio di oggi.
Un’autovettura, con tre occupanti a bordo, è precipitata in un corso d’acqua nei pressi della centrale elettrica, in un tratto particolarmente insidioso della Sp 121, nel comune di Vignolo.
La dinamica precisa dell’evento è ancora in fase di accertamento, ma sembra che una combinazione di fattori, tra cui le condizioni del manto stradale e la visibilità, possa aver contribuito alla tragedia.
L’allarme è stato lanciato immediatamente e i primi soccorsi sono stati forniti dai vigili del fuoco, che hanno mobilitato un complesso intervento di recupero.
La difficoltà di accesso e la profondità dell’acqua, che superava il metro, hanno reso l’operazione particolarmente complessa.
Per affrontare l’emergenza, è stato chiamato in rinforzo il nucleo specializzato Speleo Alpino Fluviale, con la sua attrezzatura di ultima generazione, e un’autogru, fondamentale per sollevare l’autovettura e facilitare l’estrazione delle persone.
La squadra di soccorso, operando in condizioni di elevata pressione e con la consapevolezza della gravità della situazione, ha proceduto con estrema cautela, coordinando ogni movimento per evitare ulteriori rischi.
L’intervento è stato reso ancora più critico dalla necessità di garantire la sicurezza dei soccorritori stessi, impegnati in un ambiente potenzialmente instabile.
Dopo un’attenta valutazione delle condizioni del luogo e delle caratteristiche dell’autovettura, i vigili del fuoco sono riusciti a estrarre i tre occupanti, che versavano in condizioni di evidente sofferenza.
Il personale del 118, presente sul posto, ha immediatamente prestato le prime cure e stabilizzato i feriti prima di trasportarli in ospedale, dove sono stati affidati alle cure del personale medico.
A supporto delle operazioni, è stato fatto intervenire anche l’elicottero del 118, per garantire un rapido trasferimento dei feriti presso la struttura sanitaria più adatta.
Le autorità competenti hanno avviato le indagini per chiarire la dinamica esatta dell’incidente e accertare eventuali responsabilità.
L’episodio riaccende l’attenzione sulle condizioni di sicurezza delle strade di montagna e sulla necessità di interventi di manutenzione e miglioramento del tratto stradale interessato.