giovedì 25 Settembre 2025
7.5 C
Torino

Tragedia a Spigno Monferrato: turista tedesca travolta dal fiume.

La comunità di Spigno Monferrato, Alessandria, è gravata da un lutto profondo: la scomparsa di Andrea Holetz, turista tedesca di 64 anni, vittima dell’impetuosa furia delle acque durante l’eccezionale ondata di maltempo che ha flagellato la zona tra domenica e lunedì.

La salma è stata ritrovata a quattro chilometri a valle del campeggio Lago Isola, in una zona boscosa, dopo un’intensa operazione di ricerca condotta da squadre miste composte da Vigili del Fuoco e personale dell’Associazione Italiana di Bocce e Calcio Amatoriale (AIB) regionale.

La sua identificazione è stata confermata dai familiari.
L’evento, che ha segnato profondamente il territorio, ha scatenato un complesso intervento di soccorso e ripristino.

Ben trentacinque unità dei Vigili del Fuoco, supportate dall’impiego di droni ad alta tecnologia, hanno partecipato attivamente alla ricerca, mentre un elicottero “Drago” proveniente dalla base di Torino Caselle ha effettuato un accurato sorvolo aereo dell’area.

Parallelamente, le squadre si sono concentrate su interventi urgenti di movimentazione terra, con l’obiettivo di liberare le strade ostruite dai detriti e ripristinare la viabilità, inclusa la rimozione di materiale che bloccava i guadi.

La tragedia si è consumata durante la notte, quando Andrea Holetz e il marito, alloggiati in un camper, sono stati colti di sorpresa dall’inaspettata piena del torrente Valla.

Nel tentativo di mettersi in salvo, l’uomo, con uno dei due cani in braccio, è riuscito a raggiungere un luogo sicuro.
La moglie, purtroppo, è scivolata, perdendo l’equilibrio e venendo trascinata dalla violenta corrente insieme al secondo cane, il cui destino rimane incerto.

Immediatamente dopo, i Vigili del Fuoco hanno proceduto all’evacuazione di circa venti persone dal campeggio, prevalentemente di nazionalità olandese, in linea con la provenienza del titolare della struttura ricettiva.

Il sindaco di Spigno Monferrato, Walter Astengo, ha espresso la profonda costernazione della comunità, sottolineando la vicinanza al marito e al figlio della defunta, quest’ultimo arrivato dalla Germania.

L’amministrazione comunale ha fornito un supporto attivo nelle operazioni di ricerca e ha predisposto l’accoglienza degli sfollati presso l’ostello del Comune di Montechiaro d’Acqui, dimostrando un impegno concreto nella gestione dell’emergenza.

In un gesto di solidarietà, è stato lanciato un appello online per favorire la ricerca del cane disperso.
Il sindaco Walter Borreani, proveniente dal vicino comune di Pareto, si è offerto come punto di contatto per chiunque dovesse avvistare l’animale, evidenziando la partecipazione attiva della popolazione nella ricerca e nel superamento di questo momento di dolore.

L’evento, oltre alla tragica perdita di una vita, ha sollevato interrogativi sulla gestione del rischio idrogeologico e sulla necessità di rafforzare i sistemi di allerta per prevenire future calamità naturali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -