cityfood
cityeventi
giovedì 30 Ottobre 2025

Tragedia alla Fornace Ballatore: Operaio Precipita dal Tetto

Un episodio drammatico ha interrotto l’attività lavorativa presso la Fornace Ballatore di Villanova d’Asti, intorno alle ore 14:00.
Un giovane operaio, ventenne di origine egiziana, ha subito una caduta da una quota elevata, precipitando dal tetto dell’azienda.

L’urgenza della situazione ha richiesto l’intervento tempestivo dell’elisoccorso, che ha trasportato il ragazzo all’ospedale di Alessandria in codice rosso, segnalando la gravità delle lesioni riportate.
L’evento ha immediatamente scatenato un’indagine congiunta, volta a ricostruire l’esatta dinamica dei fatti e a determinarne le cause.

Le autorità competenti, in particolare lo Spresal (Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro), in collaborazione con i Carabinieri della locale stazione di Villanova d’Asti, stanno conducendo accertamenti approfonditi.
L’obiettivo primario è quello di verificare il rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro, analizzando la presenza e l’efficacia di sistemi di protezione collettiva e individuali, come parapetti, reti di sicurezza, dispositivi di ancoraggio e imbracature.
L’inchiesta si concentrerà anche sulla valutazione dei rischi connessi all’attività svolta in quota, esaminando la formazione specifica e l’addestramento del personale impiegato, la corretta pianificazione dei lavori e la supervisione delle operazioni.

Sarà cruciale accertare se siano state implementate procedure adeguate per la movimentazione di persone e materiali in quota, e se l’equipaggiamento di protezione individuale (DPI) fosse adeguato e correttamente utilizzato.
Questo tragico incidente riapre un dibattito cruciale sull’importanza della sicurezza sul lavoro, un diritto fondamentale che deve essere garantito a ogni lavoratore.

Il costo umano di un mancato rispetto delle norme è incalcolabile e sottolinea la necessità di una cultura della prevenzione diffusa, che coinvolga datori di lavoro, lavoratori e istituzioni.

La sicurezza non è solo una questione di conformità normativa, ma un imperativo etico e sociale, volto a tutelare la vita e l’integrità fisica di chi contribuisce con il proprio lavoro al progresso economico del Paese.
L’indagine dovrà inoltre valutare la presenza di eventuali fattori contributivi, come condizioni meteorologiche avverse o malfunzionamenti di attrezzature, al fine di prevenire il ripetersi di simili eventi.

La ricostruzione accurata della sequenza degli eventi è essenziale per individuare le responsabilità e implementare misure correttive mirate.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap