martedì, 8 Luglio 2025
TorinoTorino CronacaTragedia in Argentera: Recuperato il corpo...

Tragedia in Argentera: Recuperato il corpo di un alpinista

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La montagna, custode silenziosa di segreti e sfide, ha restituito con drammatica lentezza il corpo di un alpinista, trovato nelle immediate vicinanze della cima Argentera, un gigante roccioso che domina il paesaggio valdignanese. La tragedia, consumatasi nelle prime ore del pomeriggio, ha visto precipitare l’uomo a oltre 300 metri dalla vetta, in un ambiente impervio e tecnicamente impegnativo.La comunicazione della scomparsa aveva immediatamente attivato un complesso meccanismo di intervento di soccorso, unendo le competenze di diverse realtà specializzate. I tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese, esperti nella gestione di situazioni di emergenza in alta quota, si sono prontamente mobilitati, affiancati dal servizio regionale di elisoccorso di Azienda Zero Piemonte. L’impiego di un velivolo ha permesso di accelerare la ricerca, conducendo un’accurata ricognizione aerea dell’intera parete rocciosa. La localizzazione del corpo, operazione resa ardua dalla conformazione del terreno e dalla difficoltà di accesso, ha segnato l’inizio di una nuova fase, caratterizzata da manovre alpinistiche complesse e delicate. Mentre il personale di soccorso si preparava a raggiungere il punto di ritrovamento, un ulteriore supporto è stato richiesto: il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza è stato imbarcato a bordo dell’elicottero per condurre le operazioni di polizia giudiziaria, nel rispetto delle procedure previste in questi casi.Il recupero della salma, un’operazione gravosa e tecnicamente complessa, ha richiesto l’impiego di attrezzature specialistiche e l’abilità dei soccorritori, che hanno lavorato in condizioni ambientali difficili. La successiva elitrasporto del corpo a valle, con la collaborazione di Azienda Zero Piemonte, ha concluso una giornata di intensa attività e profonda commozione, lasciando un velo di tristezza sulla comunità montana e un interrogativo sulla dinamica precisa di quanto accaduto. L’evento sottolinea, ancora una volta, il profondo rispetto che la montagna richiede e la fragilità dell’uomo di fronte alla sua potenza. Le indagini sono ora in corso per ricostruire l’esatta sequenza degli eventi che hanno portato alla tragica conclusione.

Ultimi articoli

Eurolys 2025: Un ponte tra memoria e futuro

Si è conclusa domenica 6 luglio, al Colle del Lys, la 30ª edizione di Eurolys,...

Pavia sotto la tempesta: crollano alberi, emergenza in Lungoticino

La serata di ieri ha visto Pavia e la sua provincia flagellata da un...

Serricchio all’Sise: Unimol al centro degli studi elettorali italiani

L'Università del Molise si conferma un polo di eccellenza nel panorama degli studi elettorali...

Genova, Finanze sul mercato case: scoperto giro di stranieri irregolari

Nell'ambito di un'intensificazione degli sforzi di controllo del territorio, la Guardia di Finanza di...

Ultimi articoli

Eurolys 2025: Un ponte tra memoria e futuro

Si è conclusa domenica 6 luglio, al Colle del Lys, la 30ª edizione di Eurolys,...

Pavia sotto la tempesta: crollano alberi, emergenza in Lungoticino

La serata di ieri ha visto Pavia e la sua provincia flagellata da un...

Serricchio all’Sise: Unimol al centro degli studi elettorali italiani

L'Università del Molise si conferma un polo di eccellenza nel panorama degli studi elettorali...

Genova, Finanze sul mercato case: scoperto giro di stranieri irregolari

Nell'ambito di un'intensificazione degli sforzi di controllo del territorio, la Guardia di Finanza di...

Allerta meteo in Lombardia: maltempo estremo e centinaia di soccorsi

La Lombardia si è trovata a fronteggiare un'ondata di maltempo particolarmente intensa, con piogge...
- Pubblicità -
- Pubblicità -