sabato 6 Settembre 2025
22.9 C
Torino

Tragico incidente a Livorno Ferraris: anziano a scooter perde la vita.

La comunità di Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli, è scossa da un tragico incidente stradale avvenuto lungo la SP3, arteria che collega la frazione Sant’Antonino al centro di Saluggia.

Un uomo di 84 anni, figura nota e rispettata nella zona, ha perso la vita in un impatto con un’autovettura.

L’evento, accaduto in un contesto di traffico quotidiano, solleva interrogativi sulla sicurezza della strada e sulla vulnerabilità degli utenti deboli, in particolare quelli che si affidano a mezzi di trasporto alternativi come scooter elettrici a tre ruote.
Secondo le prime indagini condotte dai Carabinieri di Livorno Ferraris e Vercelli, l’anziano stava procedendo sulla SP3 a bordo del suo scooter elettrico, un mezzo di mobilità sempre più diffuso per la sua praticità e per la sua natura ecologica, quando è stato brutalmente investito da un’automobile.

Fortunatamente, i tre occupanti dell’autovettura non hanno riportato ferite, rimanendo illesi.

La rapidità di intervento dei soccorsi, con l’arrivo di un’équipe medica completa, composta da due ambulanze e l’elisoccorso, testimonia la prontezza e l’efficienza dei servizi di emergenza locali.

Nonostante i tempestivi tentativi di rianimazione, le lesioni riportate dall’anziano si sono rivelate incompatibili con la vita.
L’anziano, residente a Livorno Ferraris, era un punto di riferimento per la comunità di Sant’Antonino, dove trascorreva regolarmente del tempo, amato e stimato per la sua cordialità e il suo spirito di iniziativa.
La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile tra i suoi cari e in tutta la popolazione locale.

L’accaduto riapre il dibattito sulla sicurezza stradale, incentivando una riflessione più ampia sulla necessità di proteggere gli utenti deboli, come gli anziani o le persone che utilizzano scooter elettrici, spesso più esposti in caso di impatto.
È essenziale rivedere i limiti di velocità, migliorare la segnaletica e promuovere una cultura della guida più attenta e responsabile, al fine di prevenire simili tragedie e garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

L’evento impone anche una riflessione sull’impatto della crescente diffusione dei veicoli elettrici, in particolare per quanto riguarda la visibilità e l’infrastruttura dedicata, per evitare che l’innovazione tecnologica si trasformi in fonte di pericolo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -