mercoledì 10 Settembre 2025
18.8 C
Torino

Tutti Designers: Ritorno al Futuro del Design Italiano a Bra

Un Ritorno al Futuro del Design Italiano: “Tutti Designers” Illumina Palazzo MathisUn’ondata di entusiasmo ha investito Bra, in provincia di Cuneo, con l’inaugurazione di “Tutti Designers”, una mostra monografica che riapre un capitolo fondamentale nella storia del design italiano.
Dopo un’assenza di oltre vent’anni, la prestigiosa rassegna, nata nel 1987 grazie all’intuizione di Francesco Comoglio, si rinnova sotto l’egida della Fondazione Piero Fraire e con la curatela sapiente di Axel Iberti.

“Tutti Designers” non è semplicemente una retrospettiva, ma un’immersione profonda nell’evoluzione estetica e concettuale del design italiano dagli anni Settanta ad oggi.
L’esposizione, distribuita nei vasti spazi di Palazzo Mathis, raccoglie un panorama eccezionale di 150 opere realizzate da 30 talenti, un crogiolo di maestri indiscussi e di voci emergenti che hanno contribuito a definire l’identità del design tricolore.
Il titolo evocativo, “Tutti Designers”, è un omaggio all’opera concettuale di Michelangelo Pistoletto per Meta Memphis, un gesto artistico che dematerializza il concetto di autorialità, suggerendo una partecipazione collettiva alla creazione estetica.
Questa filosofia permea l’intera mostra, celebrando la pluralità di approcci e la contaminazione di idee che hanno caratterizzato il design italiano.

Il percorso espositivo svela un ventaglio di stili e sperimentazioni: dalla vibrante energia del radicalismo degli anni Settanta, con le sue provocazioni e la ricerca di un design accessibile a tutti, alle sperimentazioni concettuali degli anni Ottanta, fino alle nuove tendenze contemporanee.
Il pubblico avrà l’opportunità di ammirare opere iconiche di Ettore Sottsass, con la sua estetica inconfondibile, le installazioni immersive di Piero Gilardi, le creazioni giocose e provocatorie di Marion Baruch, il design pop e ironico di Guido Drocco e Franco Mello, la ricerca formale e l’innovazione tecnologica di Michele De Lucchi, la poesia e la leggerezza delle opere di Gaetano Pesce e l’audace reinterpretazione del design tradizionale da parte di Alessandro Mendini.

“Tutti Designers” non si limita a presentare un patrimonio artistico, ma si propone come un’occasione di riflessione sul ruolo del design nella società contemporanea, sulla sua capacità di innovare, di comunicare, di migliorare la qualità della vita.

La mostra sarà accessibile al pubblico dal venerdì alla domenica, con orario continuato dalle 10 alle 18 e ad ingresso gratuito.
In occasione dell’evento “Cheese”, l’appuntamento imperdibile dedicato all’eccellenza agroalimentare, Palazzo Mathis aprirà straordinariamente le sue porte lunedì 22 settembre, offrendo un’esperienza unica a connobitori e appassionati di arte e design.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -