cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

Vaccinazione Antinfluenzale 2025: Start Positivo in Piemonte

La campagna vaccinale antinfluenzale 2025 è ufficialmente in corso in Piemonte dal 14 ottobre, segnando l’inizio di un’importante iniziativa per la tutela della salute pubblica.
I primi quindici giorni hanno registrato un’entusiasmante risposta da parte della popolazione, con oltre 350.000 vaccini somministrati, un dato che riflette la crescente consapevolezza dell’importanza della prevenzione.

L’offerta vaccinale è estesa a una platea diversificata, riconoscendo la vulnerabilità di specifici gruppi di età e condizioni di salute.
In particolare, la vaccinazione è gratuita per gli anziani over 60, un segmento demografico particolarmente esposto ai rischi della complicanza influenzale.

Si estende ai bambini di età compresa tra i sei mesi e i sei anni, un’età in cui il sistema immunitario è ancora in fase di sviluppo e la suscettibilità alle infezioni è elevata.

Una particolare attenzione è riservata ai soggetti fragili di tutte le età, individui con patologie preesistenti o compromissioni del sistema immunitario che necessitano di protezione aggiuntiva.

Includendo i loro contatti stretti, si mira a interrompere la catena di trasmissione del virus, creando un effetto di protezione comunitaria.

Le donne in gravidanza e nel delicato periodo post-partum, caratterizzato da una maggiore vulnerabilità, ricevono anch’esse la vaccinazione gratuita, come pure i donatori di sangue, per garantire la sicurezza delle trasfusioni.

Riconoscendo i rischi specifici legati all’attività lavorativa, operatori sanitari, personale scolastico e forze dell’ordine sono inclusi tra i beneficiari della gratuità, un atto di tutela per coloro che sono in prima linea nella cura della comunità.
Pur essendo gratuita per le categorie a rischio, la campagna vaccinale resta accessibile a tutti i cittadini.

Coloro che non rientrano nei criteri di gratuità possono comunque scegliere di vaccinarsi a proprie spese, contribuendo così alla riduzione complessiva della circolazione virale.
È fondamentale sottolineare che l’immunità conferita dal vaccino non è immediata.
Richiede un periodo di circa due settimane per svilupparsi pienamente, e la sua durata è stimata in almeno sei-otto mesi, un arco temporale che copre la stagione influenzale e oltre.

La somministrazione del vaccino antinfluenzale è resa comoda e accessibile attraverso diverse opzioni: il proprio medico di medicina generale, il pediatra per i bambini e le farmacie.
Per coloro che incontrano difficoltà o necessitano di informazioni aggiuntive, la rete dei servizi sanitari della Asl competente per territorio offre supporto e orientamento.
Coerentemente con le raccomandazioni a livello nazionale, la campagna 2025 prevede la possibilità di somministrare contemporaneamente il vaccino antinfluenzale e quello anti-Covid, in due somministrazioni distinte.

Questa strategia combinata è particolarmente raccomandata per i bambini dai sei mesi ai sei anni, massimizzando la protezione contro entrambe le patologie e contribuendo a un ritorno alla normalità più sicuro e sereno.

La vaccinazione combinata, oltre ad ottimizzare l’efficacia della risposta immunitaria, riduce il carico di appuntamenti e semplifica l’esperienza per le famiglie.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap