sabato 23 Agosto 2025
24.3 C
Torino

Verbania, auto impazzita nel mercato: momenti di tensione

Questa mattina Verbania è stata teatro di un evento singolare e potenzialmente drammatico, che ha visto una vettura perdere il controllo e invadere l’area del mercato alimentare locale.
L’incidente, verificatosi attorno alle ore 8:10, ha generato momenti di forte tensione, fortunatamente risolti senza gravi conseguenze fisiche per i presenti.

La dinamica dell’accaduto, come descritta dall’assessore comunale alle attività produttive, Mattia Tacchini, testimonia una perdita di controllo inattesa.
La vettura, proveniente da Piazza Fratelli Bandiera, ha seguito un percorso anomalo attraverso Piazza Don Minzoni per poi rientrare da Via Chiappa, mantenendo una velocità stimata tra i 20 e i 30 chilometri orari e manifestando manovre brusche caratterizzate da accelerazioni improvvise, frenate repentine e derapate.
La rapidità con cui la vettura si è inoltrata nell’area del mercato ha colto di sorpresa i presenti, tra cui l’assessore Tacchini stesso, che ha immediatamente tentato di intercettare il veicolo.

La descrizione delle manovre azzardate sottolinea una situazione di pericolo latente, che avrebbe potuto sfocare in conseguenze ben più gravi se l’evento fosse occorso in un momento di maggiore affluenza di persone.
L’intervento provvidenziale di un commerciante senegalese si è rivelato cruciale.
Riescendogli di estrarre le chiavi dall’accensione dell’auto incastrata, ha impedito ulteriori avanzate del veicolo.

Successivamente, il conducente, in stato di alterazione, ha mostrato una marcata assenza di consapevolezza dell’accaduto, rendendo necessario un intervento congiunto di operatori commerciali e agenti della polizia locale per contenerlo.
La necessità di ricorrere alla forza fisica per immobilizzare l’uomo suggerisce un quadro di profonda disorientamento e potenziale compromissione psicofisica.
L’episodio solleva interrogativi sulla sicurezza delle aree dedicate al commercio all’aperto e sulla necessità di implementare misure preventive più efficaci.

L’assessore Tacchini ha preannunciato una valutazione approfondita della situazione, con l’obiettivo di rafforzare i protocolli di sicurezza e minimizzare il rischio di eventi simili in futuro.
Oltre alle tradizionali barriere fisiche, si potrebbe valutare l’introduzione di sistemi di videosorveglianza e controlli più stringenti sull’accesso alle aree del mercato, al fine di garantire la sicurezza di commercianti e frequentatori.

L’evento rappresenta un campanello d’allarme, evidenziando la fragilità delle routine quotidiane e la necessità di una costante vigilanza.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -