A Cuneo, il 20 ottobre ha preso avvio un progetto cinematografico di notevole interesse, “7 Anniversari”, il lungometraggio di debutto dietro la macchina da presa per Sabrina Iannucci.
Il film, che vede protagonisti Benedetta Porcaroli e Lorenzo Zurzolo, affiancati dalla presenza significativa di Pia Lanciotti, si configura come un’esplorazione intensa e originale delle dinamiche relazionali umane, intessuta di romanticismo, introspezione psicologica e una profonda riflessione sul tempo e la sua inesorabile influenza.
La fotografia, curata da Vito Frangione, promette di catturare l’atmosfera suggestiva dei luoghi e l’intensità emotiva dei personaggi.
La produzione, affidata alla collaborazione tra Andromeda Film e Piano B Produzioni, beneficia del sostegno finanziario del Fesr Piemonte 2021-2027 attraverso il “Piemonte Film Tv Fund”, dimostrando l’impegno regionale verso la promozione culturale e la valorizzazione del territorio.
Il coinvolgimento della Film Commission Torino Piemonte, attraverso la Rete regionale e un accordo specifico con la Fondazione, sottolinea l’importanza della collaborazione istituzionale per la realizzazione di opere cinematografiche di qualità e la creazione di un ecosistema favorevole all’industria audiovisiva piemontese.
Le riprese, proseguiranno fino al 22 novembre, si avvalgono attivamente della collaborazione della città di Cuneo, confermando un legame profondo tra la produzione cinematografica e il tessuto sociale ed economico locale.
“7 Anniversari” si addentra nella complessità di un incontro inaspettato, quello tra Teo (interpretato da Lorenzo Zurzolo), un giovane rider dalla sensibilità artistica e una fervida avversione per le convenzioni, e Emma (Benedetta Porcaroli), una doppiatrice di successo, apparentemente pragmatica e razionale, ma celante fragilità e insicurezze.
La loro relazione, nata da un’imprevisto, si rivela un percorso accidentato, segnato dalle paure di Emma che erigono barriere emotive.
In un atto di coraggio, ma anche di profonda vulnerabilità, Teo le propone un patto audace e anticonvenzionale: una relazione definita temporalmente, con una scadenza di sette anni.
Questa scelta, apparentemente paradossale, nasce dalla volontà di vivere l’amore senza la costante angoscia della separazione, di sperimentare l’intensità del presente senza il peso del futuro.
Tuttavia, quando il tempo scandito dal patto si fa sentire, i sentimenti si intensificano e le dinamiche relazionali si fanno più complesse.
Il film, quindi, non si limita a raccontare una storia d’amore, ma esplora temi universali come la gestione della paura, la ricerca dell’identità, la natura transitoria dell’esistenza e il coraggio di affrontare l’incertezza del domani.
“7 Anniversari” si preannuncia un’opera cinematografica capace di suscitare riflessioni profonde e commuovere il pubblico, offrendo un ritratto vivido e autentico della condizione umana.







