mercoledì 6 Agosto 2025
16.3 C
Torino

A Scuola d’Impresa: Giovani e Storia dell’Industria Italiana

Nel dinamico panorama culturale torinese, si rinnova l’appuntamento con “A Scuola d’Impresa”, un progetto innovativo promosso da Museimpresa, l’associazione che catalizza la voce e la memoria degli archivi e musei d’impresa italiani, in collaborazione con l’Università Liuc.
Grazie al contributo dell’Archivio Nazionale del Cinema Impresa di Ivrea, la terza edizione di questa iniziativa, prevista per l’anno scolastico 2025/2026, estende la sua influenza a 45 istituzioni museali e archivistiche sparse per il territorio nazionale.

“A Scuola d’Impresa” si configura come un percorso didattico di approfondimento, riservato agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, che mira a decostruire l’immagine spesso stereotipata del mondo industriale.

L’obiettivo primario è quello di offrire una comprensione articolata dell’evoluzione del sistema industriale italiano, svelandone le tappe fondamentali, le sfide superate e le innovazioni che lo hanno caratterizzato.

Parallelamente, il progetto intende valorizzare il ruolo cruciale che gli archivi e i musei d’impresa svolgono nella conservazione della memoria storica e nella trasmissione del sapere aziendale alle nuove generazioni.

Lungi dall’essere una mera lezione di storia economica, l’iniziativa si propone di dotare gli studenti di competenze trasversali, spendibili sia nel mondo del lavoro che nelle scelte formative future.

Il progetto incoraggia lo sviluppo del pensiero critico, della capacità di analisi documentaria e dell’abilità comunicativa, elementi essenziali per affrontare le complessità del mercato del lavoro contemporaneo.
Un esempio emblematico è il percorso didattico offerto dall’Archivio Storico Intesa Sanpaolo, “I documenti raccontano le imprese”.

Questo progetto guida gli studenti nell’esplorazione di un patrimonio inestimabile di documenti e fotografie custoditi negli archivi Publifoto Intesa Sanpaolo e Storico Intesa Sanpaolo.

Attraverso un’attenta analisi di queste fonti primarie, gli studenti sono chiamati a ricostruire le storie di imprese nazionali e del territorio, elaborando narrazioni coinvolgenti e accessibili ai propri coetanei.
L’Associazione Archivio Storico Olivetti a Ivrea, con “La storia Olivetti al tempo dei social”, abbraccia le nuove metodologie di fruizione culturale, proponendo un approccio innovativo che integra la ricerca storica con le piattaforme digitali.
Questo progetto stimola gli studenti a reinterpretare la storia di un’icona industriale italiana, utilizzando i social media come veicolo di comunicazione e di condivisione culturale.
Il Museo Officina della Scrittura Aurora Penne, con “Scrivere il futuro.
Raccontare la storia, immaginare l’impresa”, invita gli studenti a immergersi nel mondo della scrittura, non solo come atto comunicativo, ma anche come espressione creativa e come motore di innovazione.

Il progetto si conclude con la realizzazione di contenuti video originali, che testimoniano l’abilità degli studenti di coniugare la narrazione storica con la visione di un futuro possibile per l’impresa.

“A Scuola d’Impresa” si configura dunque come un’opportunità unica per i giovani di entrare in contatto con la storia, l’innovazione e l’impegno sociale che animano il cuore pulsante del sistema industriale italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -