L’Accademia Albertina e il Nuovo Imperativo del Dialogo Italia-Cina: Un Ponte Culturale e Scientifico per il FuturoNel contesto dinamico e in continua evoluzione delle relazioni internazionali, l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino si conferma protagonista di un’azione strategica volta a consolidare il partenariato tra Italia e Cina.
Partecipando alla quattordicesima edizione della Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, e al Forum dei Rettori Italia-Cina, il direttore Salvatore Bitonti incarna un impegno che va oltre la semplice rappresentanza istituzionale, configurandosi come un vero e proprio ponte culturale e scientifico.
La Settimana Cina-Italia, un appuntamento di primaria importanza, non è solo una vetrina per le innovazioni tecnologiche e le scoperte scientifiche, ma un momento cruciale per la definizione delle strategie future del rapporto bilaterale.
La presenza di figure di spicco come i ministri Anna Maria Bernini e Yin Hejun sottolinea l’importanza politica dell’iniziativa, mentre la partecipazione di vertici accademici e di ricerca da entrambi i paesi evidenzia il suo focus sull’eccellenza e sulla collaborazione.
L’anno 2025, segnato dal 55° anniversario delle relazioni diplomatiche e dall’implementazione del Piano d’azione strategico 2024-2027, assume un valore simbolico che rafforza l’urgenza di un dialogo costruttivo e duraturo.
L’impegno dell’Accademia Albertina non si limita all’adesione a questa importante settimana.
Essa si proietta verso il futuro come “laboratorio creativo”, un crogiolo di idee e progetti che ambiscono a plasmare il domani.
L’Art Research World Expo, un evento di portata internazionale previsto a Torino nel marzo 2026 e sostenuto dal Pnrr, ne è la testimonianza più evidente.
Questo progetto ambizioso, che vedrà la partecipazione di quaranta istituzioni provenienti da tutto il mondo, pone Torino al centro di un crocevia di esperienze artistiche e di ricerca, favorendo un fertile scambio di conoscenze e stimolando nuove forme di espressione creativa.
L’accordo di collaborazione siglato tra il direttore Bitonti e il rettore Chen Wenxin della Zhejiang Sci-Tech University rappresenta un ulteriore passo avanti in questa direzione.
La creazione di un biennio congiunto in Fashion Design, con un sistema di “Double Degree”, non solo arricchisce l’offerta formativa delle due istituzioni, ma promuove anche una comprensione reciproca delle culture e delle tradizioni artistiche, gettando le basi per future collaborazioni in altri settori creativi.
Questo accordo, inoltre, sottolinea l’importanza di un approccio interdisciplinare che integra arte, design e tecnologia, preparandoli alle sfide di un mondo globalizzato.
L’iniziativa testimonia la volontà di formare professionisti capaci di operare in contesti multiculturali, con una solida preparazione teorica e una forte sensibilità estetica.







