venerdì 12 Settembre 2025
17.1 C
Torino

Accademia Epica: Torino Rinasce Epicentro del Cinema Italiano

Accademia Epica: Un Nuovo Crogiolo per la Narrazione Cinematografica a TorinoTorino, città dalla profonda eredità cinematografica, accoglie una nuova istituzione formativa: l’Accademia Epica.

Nata dall’iniziativa di Epica Film, un collettivo artistico guidato dal regista e direttore didattico Matteo Fresi, con Alice Drago responsabile delle produzioni ed Eleonora Diana Project Manager, l’Accademia si radica nel cuore del quartiere San Donato, in via Bonsignore, un luogo simbolico che ha visto la nascita delle prime cinematografie italiane, testimoniate dalla storica Itala Film, produttrice del monumentale “Cabiria”, pietra miliare del cinema colossale mondiale.

La scelta di questa location non è casuale: è un omaggio alle origini del cinema italiano e un invito a perpetuare una tradizione di innovazione e audacia.

L’Accademia Epica si propone come un percorso di formazione intensivo e multidisciplinare, strutturato in un biennio.
La frequenza a tempo pieno, distribuita su cinque giorni settimanali, mira a creare un ambiente di apprendimento immersivo e a favorire lo sviluppo di una visione autoriale matura e distintiva.
L’obiettivo primario non è semplicemente fornire competenze tecniche, ma coltivare un approccio al cinema inteso come espressione umana profonda, strumento di riflessione e veicolo di narrazione capace di connettere persone e culture.
Il programma didattico, curato da professionisti del settore – attori, sceneggiatori, direttori della fotografia, montatori, sound designer – si articola in moduli teorici e pratici, workshop e progetti collettivi.

Il primo anno sarà dedicato alla costruzione delle basi fondamentali del linguaggio cinematografico: dalla sceneggiatura alla regia, dalla recitazione alla post-produzione.
Il secondo anno, invece, offrirà la possibilità di specializzarsi in sceneggiatura o regia, approfondendo le tecniche specifiche e sviluppando un portfolio di lavori personali.
Parallelamente al percorso accademico biennale, l’Accademia Epica propone una serie di corsi serali aperti a studenti, lavoratori e appassionati, focalizzati su regia, sceneggiatura, recitazione e narrazione audiovisiva.

Un elemento distintivo dell’offerta formativa sono le Masterclass mensili, condotte da figure di spicco del panorama cinematografico italiano e internazionale, come Valerio Binasco (recitazione), Federico Pontiggia (dialogo tra autorialità e critica), Gherardo Gossi (la fotografia nel cinema) e Walter Leonardi (il corpo, la comicità, l’improvvisazione).

Queste iniziative offrono agli studenti l’opportunità di confrontarsi con maestri del settore, apprendere le loro esperienze e ampliare i propri orizzonti creativi.
L’anno accademico, con inizio previsto il 20 ottobre e conclusione il 31 maggio 2026, si svilupperà complessivamente per 715 ore di didattica.

Le classi del percorso biennale accoglieranno un massimo di 12 studenti, per garantire un rapporto didattico personalizzato e un ambiente di apprendimento stimolante.
I corsi serali, invece, potranno ospitare fino a 15 partecipanti per classe.

L’Accademia Epica si configura quindi come un nuovo ecosistema creativo a Torino, un crogiolo di talenti e un punto di riferimento per chi aspira a vivere di cinema con passione e competenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -