giovedì 16 Ottobre 2025
11.4 C
Torino

Alba verso Roma per il titolo di Capitale Italiana dell’Arte 2027

Giovedì 16 ottobre, una significativa rappresentanza di Alba e del suo territorio si recherà a Roma, presso Palazzo Poli, per un momento cruciale: le audizioni conclusive per l’attribuzione del prestigioso titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027.

L’evento, promosso dal Ministero della Cultura, culminerà venerdì 17 con l’annuncio ufficiale, in presenza del Ministro Alessandro Giuli e della commissione giudicatrice.

Alba, con il suo innovativo dossier “Le fabbriche del vento”, si presenta come una delle quattro città finaliste, e sarà la prima ad esporre il proprio progetto alla commissione presieduta da Lorenza Baroncelli, a partire dalle ore 9:40.
Questo posizionamento iniziale sottolinea la forza e la preparazione del progetto albese, frutto di un percorso concettuale profondo e di una visione ambiziosa per il futuro dell’arte contemporanea.
La delegazione, coordinata dal sindaco Alberto Gatto, affiancato dall’assessora Caterina Pasini e dalla presidente del Comitato Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, incarna la sinergia tra istituzioni, imprese, operatori culturali e rappresentanti del tessuto sociale locale.

Alla sua presenza si aggiunge quella del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, a testimonianza del forte sostegno regionale all’iniziativa, unitamente a figure di spicco nel panorama artistico contemporaneo, enti, fondazioni e amministratori locali.
L’aspirazione a questo titolo non è semplicemente un riconoscimento di prestigio, ma rappresenta un’opportunità strategica per innalzare il profilo di Alba, delle Langhe e dell’intero Piemonte a livello nazionale e internazionale.

Il dossier “Le fabbriche del vento” propone un’interpretazione originale e stimolante del rapporto tra arte, territorio e comunità, focalizzandosi sul potenziale trasformativo dell’arte contemporanea nel rigenerare spazi urbani, promuovere la sostenibilità ambientale e favorire l’inclusione sociale.

Il progetto mira a creare un ecosistema culturale dinamico, capace di attrarre talenti, stimolare la creatività e generare nuove opportunità di sviluppo economico.

L’impegno collettivo che ha portato a questo traguardo riflette una profonda consapevolezza del valore intrinseco del patrimonio artistico e culturale piemontese, e la volontà di tradurlo in un motore di crescita e di innovazione per il futuro.

L’ottenimento del titolo Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027 rappresenterebbe un catalizzatore per un cambiamento strutturale, incentivando la creazione di nuove infrastrutture culturali, la promozione di programmi educativi innovativi e lo sviluppo di un turismo culturale sostenibile e di alta qualità.
L’evento si prefigge di consolidare l’identità culturale del territorio e di rafforzarne la capacità di generare valore per le generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap